Libri di Benito Mazzi
Il colore le donne il vino il canto. Vita di grandi pittori vigezzini. Cavalli, Fornara, Ciolina, Peretti, Rastellini...
di Benito Mazzi
editore: Casagrande
pagine: 133
«È questo, insomma, un romanzo
Il falsario sognatore. Un bohémien di provincia
di Mazzi Benito
editore: Interlinea
pagine: 243
Che cosa spinge Pier, giovane di Masera, paesino della piemontese valle Vigezzo, a tralasciare gli studi per il richiamo delle
La ragazza che aveva paura del temporale
di Mazzi Benito
editore: Interlinea
pagine: 160
L'avventurosa e quasi leggendaria storia di Antonietta (Neta), bella come Liz Taylor, e Franco detto "Ranca", 'sfrusìn' e part
La valle del miracolo
di Mazzi Benito
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 176
Nell'aprile del 1494, Re, borgo piemontese di quattro anime sperduto tra le montagne della Valle Vigezzo, ai confini dell'Osso
Nel sole zingaro. Storie di contrabbandieri
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 140
Il libro affronta il tema avventuroso e affascinante del contrabbando nelle valli ossolane al confine con la Svizzera. La storia prende avvio dai primi dell'Ottocento, quando le disposizioni delle autorità napoleoniche di predisporre nell'Ossola ben tre ricevitorie doganali interrompono bruscamente e drammaticamente i liberi scambi con la Svizzera ai quali erano abituati i valligiani che, vivendo in una terra povera, integravano le magre risorse con i proventi che venivano dal contrabbando.
Fam, füm, frecc: il grande romanzo degli spazzacamini Valle d'Aosta, valle Orco, val Cannobina, val Vigezzo, Canton Ticino
di Benito Mazzi
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 80
Nel grande romanzo dell'emigrazione, per secoli risorsa primaria di tante vallate alpine, pagine molto dolorose sono state scritte dagli spazzacamini, il cui fenomeno ha caratterizzato le più povere di queste terre, dove la maggior parte delle famiglie si sono viste costrette, fino alle soglie degli anni Cinquanta, ad "affittare" nei mesi invernali uno o più figli ai "padroni". Questi, vecchi spazzacamini senza scrupoli, il più delle volte crudeli e inumani, se li portavano al seguito per le pianure nebbiose del Piemonte e della Lombardia, sottoponendoli a uno sfruttamento che non ha avuto uguali nel mondo del lavoro minorile delle nostre Alpi.
L'aquila di Tappia al Giro d'Italia
Storie di sogni e di gregari
editore: Interlinea
pagine: 168
Un viaggio, compiuto entro i confini delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, fra i protagonisti "in sordina" del
Quando abbaiava la volpe. Un secolo di vita alpina nel racconto dei protagonisti
di Mazzi Benito
editore: Interlinea
pagine: 192
Quando nelle vallate alpine e nelle campagne imperava solenne la miseria, anche le volpi affamate si spingevano alle porte dei
Il sogno di Gibo
di Mazzi Benito
editore: Interlinea
pagine: 32
Il racconto narra dei desideri di un bambino che vuole ardentemente un padre