Libri di Benson Robert H.

Lourdes. La presenza di Cristo, la forza di Maria

di Benson Robert H.

editore: Fede & cultura

pagine: 80

Partito con l'intenzione di verificare sul campo l'origine soprannaturale dei miracoli grazie all'osservazione diretta e all'u
12,00
15,00

Il padrone del mondo

di Benson Robert H.

editore: Fazi

pagine: 383

All'inizio del ventunesimo secolo l'Europa è dominata da governi di stampo massonico e comunista
18,00

Con quale autorità?

di Robert H. Benson

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 430

In un suggestivo romanzo, ambientato nell'Inghilterra di Elisabetta I e di Maria Stuarda, Benson affronta e descrive il travaglio interiore che lo aveva portato alla conversione. Attraversato da due fili conduttori: la dialettica lacerante dell'uomo che quanto più è proteso alla ricerca della verità tanto più percepisce il dramma dell'ingiustizia e del peccato; la domanda che dà il titolo al romanzo, e che esprime l'insopprimibile esigenza dell'uomo di vivere pienamente solo nel seguire un'autorevolezza oggettiva. Proprio questa fu la chiave che aprì Benson alla Chiesa cattolica, l'unico luogo in grado di offrire questa Autorità liberando l'uomo dalla disperante solitudine del proprio criterio soggettivo, tipica del protestantesimo. Introduzione di David Rondoni.
10,00

Vieni ruota! Vieni forca!

di Benson Robert H.

editore: Fede & cultura

pagine: 448

In questo terzo capitolo dell'ideale trilogia dedicata alla storia delle persecuzioni religiose in Inghilterra che comprende a
18,50

Gli stregoni

di Robert H. Benson

editore: Lindau

pagine: 333

Laurie è un giovane perdutamente innamorato di Amy. Quando la ragazza muore in seguito a un incidente, precipita nel più nero sconforto e decide di ricorrere alla negromanzia, in un disperato tentativo di riportarla in vita. Laurie entra così in contatto con un medium che lo induce a rivelare la parte più nascosta della propria personalità e a vincere le costrizioni morali della sua educazione vittoriana. Pubblicato nel 1909 e considerato un classico della letteratura gotica, "Gli stregoni" è l'opera in cui Robert Benson affronta in maniera incisiva alcuni dei temi cardine della sua narrativa: l'eterna lotta tra il bene e il male nell'animo umano e i pericoli insiti nello spiritismo e nelle religioni alternative - fenomeni sociali molto in voga agli inizi del XX secolo tra i membri colti e benestanti dell'aristocrazia e dell'alta borghesia e divenuti popolari ai giorni nostri - contrapposti alla fede salvifica nella regione cattolica (a cui Benson si era convertito). Mescolando generi diversi - romanzo d'avventura, horror ante litteram e giallo, stemperati da accenti romantici e lirici -, lo scrittore mette in luce le insidie che possono derivare da un interesse malsano per l'occultismo e per riti tesi a evocare forze oscure e malvagie. L'unica via, per Benson, è quella di affidarsi alla preghiera, nella quale è possibile trovare rifugio, consolazione e la certezza di poter vedere un giorno, come dice il profeta Samuele, un "mattino senza nubi, che fa scintillare dopo la pioggia i germogli della terra".
24,00

Il trionfo del Re

di Benson Robert H.

editore: Fede & cultura

pagine: 352

Lo scontro tra due fratelli, uno cattolico e l'altro protestante, nell'Inghilterra del XVI secolo all'epoca della graduale dis
15,00

Il padrone del mondo

di Benson Robert H.

editore: Fede & cultura

Scritto nel 1907 questo romanzo profetico racconta l'ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, democratico e rassicur
14,00

L'alba di tutto

L'utopia di un mondo in cui Cristo trionfa

di Benson Robert H.

editore: Fede & cultura

pagine: 324

Siamo nel 1911
16,00

Il padrone del mondo

di Benson Robert H.

editore: Jaca Book

pagine: 344

15,00