Libri di Berardinelli Alfonso
Discorso sul romanzo moderno. Da Cervantes al Novecento
di Berardinelli Alfonso
editore: Carocci
pagine: 123
Nonostante la geniale originalità dei capolavori di Proust, Joyce e Kafka, il Novecento delle avanguardie, dal futurismo al su
Il pubblico della poesia
editore: Castelvecchi
pagine: 312
Uscito per la prima volta nel 1975, "Il pubblico della poesia" offriva un panorama dei poeti italiani dopo la crisi delle scri
Intellettuali del piffero. Come rompere l'incantesimo dei professionisti dell'impegno
di Berardinelli Alfonso
editore: Marsilio
pagine: 270
Per chi suonano il piffero gli intellettuali del piffero? Per se stessi, per avere un posto nella società dell'avanspettacolo
Non incoraggiate il romanzo
Sulla narrativa italiana
di Berardinelli Alfonso
editore: Marsilio
pagine: 286
Che cos'è un romanzo? Non cedo qui alla tentazione di definirlo
Diario. 1985-1993
editore: Quodlibet
pagine: VIII-855
La decisione di fare insieme una nuova rivista e di chiamarla 'Diario' nacque nel 1984
Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione
di Berardinelli Alfonso
editore: Quodlibet
pagine: 418
Definizioni
Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda
editore: Donzelli
pagine: 944
Cari critici, ho diritto a una vera stroncatura diceva Alessandro Baricco "Caro Baricco, io la recensisco ma lei non mi legge"
La forma del saggio
Definizione e attualità di un genere letterario
di Berardinelli Alfonso
editore: Marsilio
pagine: 249
Quale lettore negherebbe oggi che i "Saggi" di Montaigne, le "Operette morali" di Leopardi, "La gaia scienza" di Nietzsche o "
Nel paese dei balocchi
La politica vista da chi non la fa
di Berardinelli Alfonso
editore: Donzelli
pagine: 172
La poesia verso la prosa
Controversie sulla lirica moderna
di Berardinelli Alfonso
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Perché, se la poesia esiste ancora, è così difficile parlarne? E che cosa è possibile dire in quella "lingua speciale" che sec