Libri di Berlin Isaiah
Karl Marx
di Isaiah Berlin
editore: Adelphi
pagine: 400
«Nessun pensatore dell'Ottocento ha avuto un'influenza così diretta, meditata e profonda sull'umanità quanto quella esercitata
Le arti in Russia sotto Stalin
di Isaiah Berlin
editore: Adelphi
pagine: 92
"Le arti in Russia sotto Stalin" e "Una visita a Leningrado", che Berlin definì, con sommo understatement, "resoconti" della s
In libertà
Conversazioni con Ramin Jahanbegloo
di Berlin Isaiah
editore: Armando editore
pagine: 272
Individuo, pluralismo, comunità
editore: Morcelliana
pagine: 96
Individuo e comunità, pluralità dei valori, loro conflitto e possibile conciliazione: sono alcuni dei temi decisivi della filo
Un messaggio al Ventunesimo secolo
di Isaiah Berlin
editore: Adelphi
pagine: 58
"La ricerca dell'ideale" e "Un messaggio al Ventunesimo secolo" possono a buon diritto essere considerati scritti testamentari, giacché in questi due limpidi discorsi Berlin ha voluto esporre i punti che riteneva essenziali del suo pensiero e della sua esperienza, quello che egli stesso definiva il suo "breve credo".
Libertà
di Berlin Isaiah
editore: Feltrinelli
Libertà è l'edizione critica ampliata di uno dei classici del liberalismo moderno, "Quattro saggi sulla libertà", che Isaiah B
L'età romantica. Alle origini del pensiero politico moderno
di Berlin Isaiah
editore: Bompiani
pagine: 430
Pochi filosofi o storici della cultura hanno saputo restituire l'essenza del Romanticismo come Isaiah Berlin
Sulla ricerca dell'ideale. Testo inglese a fronte
di Berlin Isaiah
editore: Morcelliana
pagine: 64
Ho sempre considerato Sulla ricerca dell'ideale, il discorso preparato da Isaiah Berlin per la cerimonia di consegna del Premi
La libertà e i suoi traditori
di Isaiah Berlin
editore: Adelphi
pagine: 275
Trasmesse con enorme successo dalla BBC nel 1952, queste conferenze sono sei ritratti memorabili di altrettanti "nemici della libertà" e al tempo stesso la migliore introduzione al pensiero filosofico di Berlin. In ciascuno dei sei "cattivi maestri" - tutti appartenenti al periodo della Rivoluzione francese Berlin individua un nucleo irriducibilmente autoritaristico o illiberale, che ne offusca la portata teorica o le singole intuizioni. Berlin ci mostra così come le sofferenze individuali e collettive scaturiscano dalla pretesa di intervenire astrattamente sui difetti e sui limiti della nostra specie, di voler raddrizzare con la violenza fredda di un sistema - filosofico, politico o economico - il "legno storto" dell'umanità.
Libertà
di Berlin Isaiah
editore: Feltrinelli
Libertà è l'edizione critica ampliata di uno dei classici del liberalismo moderno, "Quattro saggi sulla libertà", che Isaiah B