Libri di Bernard Berenson
Voci e riflessioni (1941-1944)
di Bernard Berenson
editore: La nave di Teseo
pagine: 640
Nel pieno della seconda guerra mondiale Bernard Berenson, il grande critico d'arte e studioso del Rinascimento, è in Italia, a
Piero della Francesca, o dell'arte non eloquente
di Bernard Berenson
editore: La nave di Teseo
pagine: 71
Piero della Francesca di Bernard Berenson è un'opera irriverente e rivoluzionaria, un testo cardinale della critica d'arte nov
Viaggio in Sicilia
di Bernard Berenson
editore: Se
pagine: 52
«Questo è l'ultimo giorno del mio viaggio
Piero della Francesca, o dell'arte non eloquente
di Bernard Berenson
editore: Abscondita
pagine: 92
"Dopo sessant'anni d'intima dimestichezza con opere d'arte d'ogni specie, d'ogni clima e d'ogni tempo, sono tentato di conclud
Pellegrinaggi d'arte
di Bernard Berenson
editore: Abscondita
pagine: 206
"In passato, quando mi ponevo di fronte a un lavoro d'arte, la sua appartenenza a una particolare serie di lavori, a una certa epoca, a una determinata scuola, mi assorbiva in modo così completo ch'esso perdeva per me la propria specificità. Era mia regola costante, allora, cercar di conoscere tutto quello che si sapeva in proposito. Non intendo dire dell'oggetto in questione, bensì del genere al quale apparteneva: cristiano dei primi secoli, bizantino, romanico, gotico e così via. Mi sprofondavo interamente nell'uno o nell'altro di quei grandi capitoli e li vivevo in serie successive. L'individuale, lo specifico lavoro artistico da cui avevo preso le mosse non era che un ago dentro il mucchio di fieno costituito dal suo genere: un ago da scoprire, il giorno che ne avessi avuto voglia, sulla scorta delle indicazioni affidate alla memoria o alla carta. (...) Ora capisco bene di aver perduto gran parte di quanto in passato mi accompagnava come un patrimonio sempre disponibile. Ho perduto memoria di fatti e di nomi, ho perduto moltissimo di quanto costituiva il corredo dottrinale riferentesi a questa o a quell'opera: quasi tutto ho perduto, ma non la prospettiva e la processione del tempo, ossia ciò che costituisce il senso da cui la cultura viene generata." (Bernard Berenson9 Con uno scritto di Emilio Cecchi.
I pittori italiani del Rinascimento
di Bernard Berenson
editore: Rizzoli
pagine: 305
In questo volume Berenson passa in rassegna le grandi scuole e i massimi maestri della pittura italiana del Rinascimento
Amico di Sandro
di Bernard Berenson
editore: Electa
pagine: 118
In questo scritto - pubblicato nel 1899 sulle pagine dell'autorevole "Gazette des Beaux-Arts", ma inedito in Italia - Bernard
L'amico di Sandro
di Bernard Berenson
editore: Electa
pagine: 128
In questo scritto - pubblicato nel 1899 sulle pagine dell'autorevole "Gazette des Beaux-Arts", ma inedito in Italia - Bernard
I pittori italiani del Rinascimento
di Bernard Berenson
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 302
In questo volume Berenson passa in rassegna le grandi scuole e i massimi maestri della pittura italiana del Rinascimento