Libri di Bernard Sesboüé
Gesù, ecco l'uomo
di Bernard Sesboüé
editore: Qiqajon
pagine: 173
Limpidezza: è questa la qualità dominante della personalità di Gesù che l'autore ripropone per sintetizzare quanto c'è di ecce
Chiesa e libertà. Teologia e responsabilità storica a confronto
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 272
La Chiesa, che tanto spesso invoca un Dio di amore e di giustizia, ha servito veramente la libertà delle persone nel corso del
Non abbiate paura! Sguardi sulla Chiesa e sui ministeri oggi
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 160
Quali ministeri nella chiesa di oggi e per il mondo di domani? Con la padronanza e la chiarezza che lo contraddistinguono, Ber
Introduzione alla teologia. Storia e intelligenza del dogma
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 160
Come orientarsi fra le svariate discipline che rientrano nell'orbita della teologia? Anzi: che cosa si intende esattamente con
Tre sguardi su Maria
di Bernard Sesboüé
editore: Edb
pagine: 82
Dopo il concilio Vaticano II, le tendenze teologicamente divergenti sulla figura di Maria si sono radicalizzate facendo spazio
La questione delle indulgenze. Una proposta alla Chiesa cattolica
di Bernard Sesboüé
editore: Edb
pagine: 64
Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenbe
Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza
di Bernard Sesboüé
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 336
Se la fede è in crisi, nelle Chiese d'Occidente, la pratica sacramentale lo è ancora di più. Ma quali sono le ragioni di questa difficoltà di "praticare", molto più grande della difficoltà di credere? Probabilmente si possono spiegare ponendo l'accento su come la fede rinvii innanzitutto alla persona del Cristo, assai generalmente rispettata, mentre la pratica sacramentale rinvii invece alla Chiesa, più volentieri criticata, quando non rigettata. In questo volume Sesboüé ci invita a credere e a "praticare" attraverso una comprensione più alta dei sacramenti, sacramenti che - ci spiega - sono legati alla sfera del sacro, al rito che inscrive i suoi partecipanti in un ordine simbolico delle cose, estraneo forse al modo di fare e di pensare del nostro mondo pratico, efficiente e secolarizzato, ma essenziale per vivere appieno la pienezza della fede.
Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo
di Bernard Sesboüé
editore: San paolo edizioni
pagine: 80
Come può il credente raffigurarsi lo Spirito Santo nel concerto della Trinità? Lo Spirito non è che il partner di una preghiera nella liturgia, la quale riconduce tutto al Padre, pur facendosi talora la concessione di indirizzare alcune preghiere direttamente al Figlio. Le preghiere della Chiesa rivolte allo Spirito Santo non sono che tardive: Veni Creator Spiritus! o Veni Sancte Spiritus! Questa difficoltà indica l'esistenza di un problema teologico. Lo Spirito Santo è rivelato e mostrato come la terza «persona» della santissima Trinità. Ma, mentre vediamo bene come il Padre e il Figlio possano essere considerati «persone», ossia interlocutori viventi della nostra fede e della nostra preghiera, ci troviamo disarmati di fronte allo Spirito. Che cosa si dice veramente quando si afferma che lo Spirito è una persona?
Maria, ciò che dice la fede
di Bernard Sesboüé
editore: EMP
pagine: 80
L'intento di queste pagine è fare il punto sull'attualità della riflessione riguardante Maria; senza la pretesa di rendere sem
L'avvenire della fede. La teologia del XX secolo. Colloquio con Marc Leboucher
editore: San paolo edizioni
pagine: 336
Come rendere conto - mediante l'intelligenza teologica - della fede che abita il cattolicesimo? Questa domanda ha sempre accompagnato il gesuita Bernard Sesboüé nel suo percorso di studi e di ricerche e nella sua lunga esperienza di docente. Con l'aiuto delle domande di Marc Leboucher, Bernard Sesboüé delinea un panorama straordinario della teologia dell'ultimo secolo, un periodo di rinnovamento teologico segnato dalla presenza di grandi autori come de Lubac, von Balthasar o Rahner, dal Vaticano II e dalle sue conseguenze, fino a oggi. Vengono affrontate le questioni centrali della teologia: come parlare di Dio? Che cos'è la Rivelazione? Che cosa significa l'espressione "Gesù della storia e Cristo della fede"? Abbiamo bisogno della Chiesa? Nel rispondere non si dimenticano i temi più attuali e scottanti: il rapporto tra la Chiesa e la secolarizzazione, le nuove forme di religiosità, l'evoluzione del cattolicesimo, il dialogo ecumenico. Lo stile rigoroso e critico di un grande teologo si unisce qui alla passione e alla speranza nell'avvenire della fede cristiana.
Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza. Storia di una formula e problemi di interpretazione
di Bernard Sesboüé
editore: San paolo edizioni
pagine: 340
"Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza". Come comprendere questo detto? È la domanda che si pone il teologo Bernard Sesboué. Non costituisce l'espressione più compiuta di un atteggiamento di esclusione nei confronti di tutti quelli che non condividono la fede cattolica? La formula, che in partenza riguardava quelli che erano tentati di lasciare la Chiesa, è stata spontaneamente e massicciamente estesa a tutti quelli che, nello spazio dell'Europa e del mondo mediterraneo, restavano materialmente al di fuori della Chiesa. Ma allora, come applicarla agli indiani del Nuovo Mondo, scoperti all'alba dei tempi moderni, che non avevano ricevuto l'annuncio del Vangelo e ai quali non si poteva imputare alcun rifiuto della Chiesa? L'impatto di queste scoperte porterà il detto a una regressione lenta e prudente,ma continua. L'espressione antica può dunque fare posto a una nuova: "La salvezza con la Chiesa". Non c'è nessuna esclusione, ma una proposta fatta a tutti, che passa attraverso la mediazione di Cristo e la missione della Chiesa. Si aprono così dei cammini di dialogo e una nuova percezione dell'atto di credere. È lo studio di questo rovesciamento copernicano che propone qui Bernard Sesboué con un appassionante percorso teologico e storico. L'autore si interessa ugualmente alla difficile questione dell'interpretazione delle formule dogmatiche.
Il Codice da Vinci spiegato ai suoi lettori
di Bernard Sesboüé
editore: Queriniana
pagine: 88
Dove stanno il vero e il falso? Gesù e la Maddalena hanno avuto un figlio insieme? La Chiesa ci tiene nascosta la verità da pi