Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernard Sesboüé

Chiesa e libertà. Teologia e responsabilità storica a confronto

di Bernard Sesboüé

editore: Queriniana

pagine: 272

La Chiesa, che tanto spesso invoca un Dio di amore e di giustizia, ha servito veramente la libertà delle persone nel corso del
30,00

Non abbiate paura! Sguardi sulla Chiesa e sui ministeri oggi

di Bernard Sesboüé

editore: Queriniana

pagine: 160

Quali ministeri nella chiesa di oggi e per il mondo di domani? Con la padronanza e la chiarezza che lo contraddistinguono, Ber
16,00

Introduzione alla teologia. Storia e intelligenza del dogma

di Bernard Sesboüé

editore: Queriniana

pagine: 160

Come orientarsi fra le svariate discipline che rientrano nell'orbita della teologia? Anzi: che cosa si intende esattamente con
16,00

Tre sguardi su Maria

di Bernard Sesboüé

editore: Edb

pagine: 82

Dopo il concilio Vaticano II, le tendenze teologicamente divergenti sulla figura di Maria si sono radicalizzate facendo spazio
7,50

La questione delle indulgenze. Una proposta alla Chiesa cattolica

di Bernard Sesboüé

editore: Edb

pagine: 64

Il 31 ottobre 1517 il monaco agostiniano Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenbe
8,00

La Chiesa e le Chiese. La conversione cattolica all'ecumenismo

di Bernard Sesboüé

editore: Edb

pagine: 136

"Quando i vescovi si accorsero di essere piuttosto d'accordo, la Chiesa cattolica si convertì all'ecumenismo in qualche minuto, al massimo in qualche ora". Yves Congar, cardinale e teologo, sintetizzò con queste parole una delle grandi svolte del Vaticano II, la partecipazione ufficiale al movimento ecumenico. Sin dai primi voti conciliari nel 1962, infatti, era emerso con chiarezza che Roma desiderava rigettare tutte le inimicizie sorte dalle due grandi fratture del secondo millennio, con le Chiese d'Oriente (XI secolo) e con le Chiese della Riforma (XVI secolo). Il volume, che si propone di offrire alcune indicazioni proprio su tali aspetti del Vaticano II, si articola in tre parti: la preoccupazione ecumenica che ha ispirato la totalità del lavoro conciliare, l'approccio formale del problema con il decreto Unitatis redintegratio e la ricezione dell'opera conciliare sul terreno dell'unità dei cristiani.
14,00

Salvati per grazia

Il dibattito sulla giustificazione dalla Riforma ai nostri giorni

di Sesboüé Bernard

editore: Edb

pagine: 320

La giustificazione per grazia mediante la fede è il tema simbolico del conflitto che ha separato cattolici e luterani al tempo
31,90
42,00

Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza

di Bernard Sesboüé

editore: San paolo edizioni

pagine: 336

Se la fede è in crisi, nelle Chiese d'Occidente, la pratica sacramentale lo è ancora di più. Ma quali sono le ragioni di questa difficoltà di "praticare", molto più grande della difficoltà di credere? Probabilmente si possono spiegare ponendo l'accento su come la fede rinvii innanzitutto alla persona del Cristo, assai generalmente rispettata, mentre la pratica sacramentale rinvii invece alla Chiesa, più volentieri criticata, quando non rigettata. In questo volume Sesboüé ci invita a credere e a "praticare" attraverso una comprensione più alta dei sacramenti, sacramenti che - ci spiega - sono legati alla sfera del sacro, al rito che inscrive i suoi partecipanti in un ordine simbolico delle cose, estraneo forse al modo di fare e di pensare del nostro mondo pratico, efficiente e secolarizzato, ma essenziale per vivere appieno la pienezza della fede.
38,00

Lo Spirito senza volto e senza voce. Breve storia della teologia dello Spirito Santo

di Bernard Sesboüé

editore: San paolo edizioni

pagine: 80

Come può il credente raffigurarsi lo Spirito Santo nel concerto della Trinità? Lo Spirito non è che il partner di una preghiera nella liturgia, la quale riconduce tutto al Padre, pur facendosi talora la concessione di indirizzare alcune preghiere direttamente al Figlio. Le preghiere della Chiesa rivolte allo Spirito Santo non sono che tardive: Veni Creator Spiritus! o Veni Sancte Spiritus! Questa difficoltà indica l'esistenza di un problema teologico. Lo Spirito Santo è rivelato e mostrato come la terza «persona» della santissima Trinità. Ma, mentre vediamo bene come il Padre e il Figlio possano essere considerati «persone», ossia interlocutori viventi della nostra fede e della nostra preghiera, ci troviamo disarmati di fronte allo Spirito. Che cosa si dice veramente quando si afferma che lo Spirito è una persona?
8,00

Maria, ciò che dice la fede

di Bernard Sesboüé

editore: EMP

L'intento di queste pagine è fare il punto sull'attualità della riflessione riguardante Maria; senza la pretesa di rendere semplice ciò che è complesso ma basandosi su una seria rilettura biblica, storica e teologica.
9,00

Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza. Storia di una formula e problemi di interpretazione

di Bernard Sesboüé

editore: San paolo edizioni

pagine: 340

"Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza". Come comprendere questo detto? È la domanda che si pone il teologo Bernard Sesboué. Non costituisce l'espressione più compiuta di un atteggiamento di esclusione nei confronti di tutti quelli che non condividono la fede cattolica? La formula, che in partenza riguardava quelli che erano tentati di lasciare la Chiesa, è stata spontaneamente e massicciamente estesa a tutti quelli che, nello spazio dell'Europa e del mondo mediterraneo, restavano materialmente al di fuori della Chiesa. Ma allora, come applicarla agli indiani del Nuovo Mondo, scoperti all'alba dei tempi moderni, che non avevano ricevuto l'annuncio del Vangelo e ai quali non si poteva imputare alcun rifiuto della Chiesa? L'impatto di queste scoperte porterà il detto a una regressione lenta e prudente,ma continua. L'espressione antica può dunque fare posto a una nuova: "La salvezza con la Chiesa". Non c'è nessuna esclusione, ma una proposta fatta a tutti, che passa attraverso la mediazione di Cristo e la missione della Chiesa. Si aprono così dei cammini di dialogo e una nuova percezione dell'atto di credere. È lo studio di questo rovesciamento copernicano che propone qui Bernard Sesboué con un appassionante percorso teologico e storico. L'autore si interessa ugualmente alla difficile questione dell'interpretazione delle formule dogmatiche.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.