Libri di Bernardelli Giorgio
Preferivo le cipolle. Dieci obiezioni (da sfatare) a un viaggio in Terra Santa
di Giorgio Bernardelli
editore: Terra Santa
pagine: 126
«Fa troppo caldo
Che cos'è una serie televisiva
editore: Carocci
pagine: 124
Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più amato e più apprez
Paolo VI: destinazione mondo. I viaggi di Montini incontro ai popoli
editore: Emi
pagine: 144
Il racconto giornalistico - con documenti, interviste, testimonianze - dei viaggi internazionali di Paolo VI prossimo Santo. Fu il primo papa a viaggiare nel mondo per incontrare popoli e culture. Storiche alcune sue presenze: l'appello per la pace all'Onu a New York; l'incontro con i poveri nelle baraccopoli di Manila; l'invito agli africani ad essere missionari (Uganda); l'urgenza dell'annuncio nell'isola di Samoa; l'abbraccio con i campesinos in Colombia. Paolo VI è stato il primo Papa verso le «periferie», precursore di papa Francesco.
Storia di F
Ozanam. L'uomo che non aveva paura della crisi
di Bernardelli Giorgio
editore: Lindau
pagine: 140
Vissuto tra i grandi conflitti sociali ed economici della Francia post-rivoluzionaria - in una temperie culturale non così div
Preparami la colazione. Storia di Lucia che dà del tu a Dio
di Giorgio Bernardelli
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 144
Può una malattia trasformarsi in un canto d'amore per la vita? È successo per Lucia Roncareggi, una ventenne che, all'improvvi
Ponti non muri. Cantieri di incontro tra Israeliani e Palestinesi
di Giorgio Bernardelli
editore: TS - Terra Santa
pagine: 126
Questo libro racconta il dramma israelo-palestinese attraverso alcuni dei suoi temi-simbolo
Terra Santa. Viaggio dove la fede è giovane
di Giorgio Bernardelli
editore: AVE
pagine: 158
Che cosa significa prendere in mano il Vangelo nella Terra Santa ferita di oggi? Il volumetto agile - poche pennellate scritte
Gaza. Incatenati a un sogno
di Giorgio Bernardelli
editore: Medusa Edizioni
pagine: 162
Il ritiro di circa 8.000 israeliani da Gaza e da quattro colonie nel nord della West Bank riporta in primo piano la questione degli insediamenti ebraici nei Territori palestinesi. Dopo anni di stallo, l'avvio dell'operazione segna una novità importante nello scenario della crisi israelo-palestinese. In gioco c'è l'abbandono definitivo del sogno dell'Eretz Ysrael, l'idea del Grande Israele che riprende il controllo di tutti i territori menzionati nell'epopea biblica, e l'inversione di tendenza che ha portato dal 1967 a oggi alla crescita costante della popolazione ebraica e delle colonie nei Territori occupati.
Claudio Guarino
Ediz. italiana e inglese
editore: Charta
pagine: 168
Giardini incantati, splendide ma algide dame senza pietà, eroi solitari alla ricerca di un perduto amore, apparizioni magiche