Libri di Besozzi Elena
Educazione e società
di Elena Besozzi
editore: Carocci
pagine: 140
Il rapporto educazione-società si è profondamente trasformato in relazione ai processi di modernizzazione, ma rimane tuttora f
Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi
di Elena Besozzi
editore: Carocci
pagine: 439
L'analisi del rapporto società-cultura-educazione è parte integrante della riflessione sociologica e rimane fondamentale per d
Metodologia della ricerca sociale
editore: Guerini Scientifica
Immigrazione e contesti locali
Annuario CIRMiB 2010
di Elena Besozzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 200
Per il terzo anno consecutivo, il CIRMiB pubblica
l’Annuario del centro di ricerca, una pubblicazione
che ha per oggetto l’analisi della realtà
dell’immigrazione a Brescia e provincia nei suoi
aspetti strutturali e processuali. La prima parte
dell’Annuario, come ogni anno, è dedicata alla
presentazione dei dati sia statistici sia provenienti
dalla rilevazione mediante questionario,
con riferimento specifico alla realtà bresciana,
confrontata a livello delle altre province lombarde.
Fra le varie questioni poste in luce, quella
lavorativa è comunque destinata a restare in
primo piano, proprio per la sua importanza nei
processi di integrazione degli immigrati e per la
loro possibilità di mantenersi nella fascia della
presenza regolare.
La seconda parte dell’Annuario mette in campo
alcune riflessioni riguardanti l’esercizio dei
diritti di cittadinanza, con particolare riferimento
ai diritti sociali in relazione alle politiche
locali, alla luce di un tendenziale aumento di
atteggiamenti discriminatori anche nella realtà
bresciana, che ostacolano l’accesso alle risorse e
ai servizi.
Per la rilevanza della questione dei diritti sociali,
anche la terza parte del volume è dedicata in
larga misura ad affrontare alcuni aspetti cruciali
dell’integrazione, come la situazione dei lavoratori
stranieri nelle aree rurali, il problema dell’interfaccia
con enti ed istituzioni (Agenzia
delle entrate) e la questione dell’accoglienza dei
rifugiati nel territorio bresciano.
Anche questo Annuario 2010 si pone l’obiettivo
di far uscire il tema dell’immigrazione da un
campo di studio circoscritto, per diventare
occasione di dibattito e di confronto su questioni
cruciali. Le riflessioni mostrano chiaramente
come la questione dei diritti sociali e delle
misure favorevoli o discriminatorie messe in
atto, soprattutto in sede locale, sia sostanzialmente
una questione di distribuzione di risorse
e quindi, più in generale, tocchi il problema
delle povertà e delle disuguaglianze, che con la
presenza dei soggetti immigrati si acutizza e
sovente porta a tensioni e fratture.
Immigrazione e contesti locali
Annuario CIRMiB 2009
di Elena Besozzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 184
Questo volume nasce come seguito naturale del primo annuario CIRMiB del 2008, di cui eredita
l’impostazione e la volontà di fare il punto sulla realtà migratoria di Brescia e provincia, disegnando
al contempo possibili linee di sviluppo per la ricerca e per il dibattito scientifico e culturale,
con specifica attenzione alla realtà locale bresciana.
L’impostazione tripartita del testo offre la possibilità di documentarsi sulle caratteristiche della
presenza immigratoria; di cogliere spunti di riflessione di un dibattito articolato e di considerare
alcuni risultati di ricerca ottenuti dal CIRMiB nell’ultimo anno.
Nella prima parte, l’indagine dell’Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità,
che si basa sulla rilevazione statistica delle presenze nelle anagrafi comunali e sull’indagine
annuale su campioni provinciali, consente un’analisi delle presenze, fornendo importanti informazioni
di base e riguardo agli atteggiamenti e comportamenti, come il grado di integrazione
nella comunità locale o l’orientamento al voto.
Nella seconda parte sono invece pubblicati alcuni degli interventi al convegno «Vincitori o vinti?»
(novembre 2008) di relatori attenti al fenomeno migratorio nel contesto locale bresciano, con
riferimento a un dibattito più ampio, nazionale e internazionale. Infine, nella terza parte vengono
presentati i risultati di ricerca su importanti temi quali il lavoro e l’inserimento scolastico e lavorativo
delle seconde generazioni. Alla sua seconda edizione, l’Annuario CIRMiB si
pone l’obiettivo di far uscire il tema dell’immigrazione da un campo di studio circoscritto, appannaggio
dei tecnici, per diventare occasione di dibattito e di confronto su questioni cruciali che
riguardano ciascuno di noi, come la convivenza sociale e culturale nei quartieri urbani e nei paesi
della provincia, la sicurezza delle persone, lo sviluppo di sentimenti di appartenenza comunitaria
e di forme di partecipazione anche nuove. Una lettura attenta del volume mostra come esista
tuttora un ampio spazio per la ricerca, anche direttamente finalizzata allo sviluppo di politiche
locali orientate al lavoro di rete e alla creazione di servizi e di opportunità per l’esercizio
attivo della cittadinanza.
Giovani stranieri, nuovi cittadini
Le strategie di una generazione ponte
editore: Franco Angeli
pagine: 256
In Italia sono presenti circa 800 mila minori di nazionalità straniera, frequentanti in gran parte percorsi di formazione prof
Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi
di Besozzi Elena
editore: Carocci
pagine: 380
Strumenti introduttivi alla conoscenza di processi e fenomeni sociali sono oggi particolarmente utili se si intende concepire
Educazione e società
di Besozzi Elena
editore: Carocci
pagine: 126
Nella riflessione sociologica da sempre è presente un'attenzione particolare all'educazione e quindi a tutti quei processi e a
Immigrazione e contesti locali
Annuario CIRMiB 2008
di Elena Besozzi
editore: Vita e pensiero
pagine: 276
In questo volume, che rappresenta il primo Annuario del CIRMiB, si fa il punto sulla realtà migratoria nel contesto bresciano, in qualche misura ‘prima vocazione’ del Centro di ricerca.
Nella prima parte del volume si considera lo sviluppo della presenza straniera a Brescia e provincia in questi dieci anni; la seconda parte accoglie alcuni contributi scientifici che toccano da vicino questioni in primo piano in relazione all’accoglienza e all’integrazione dei soggetti migranti; nella terza parte si fa il punto della ricerca sul territorio bresciano, mostrando un intenso lavoro, realizzato dal CIRMiB e da altri enti o associazioni, indirizzato all’analisi di aspetti diversi dell’immigrazione, che ne mostra i tanti volti e sfaccettature.
Con questa pubblicazione viene offerto alla comunità bresciana, e non solo, un contributo significativo che documenta in modo esauriente sia gli aspetti strutturali sia il dinamismo di una realtà in movimento quale quella di Brescia città capoluogo e del suo territorio provinciale. Una lettura attenta del volume mostra come esista tuttora un ampio spazio per la ricerca direttamente finalizzata allo sviluppo di politiche locali orientate al lavoro di rete e alla creazione di servizi e di opportunità per l’esercizio attivo della cittadinanza, anche da parte dei cittadini immigrati.