Libri di Biancamaria Frabotta
Nessuno veda nessuno
di Biancamaria Frabotta
editore: Mondadori
pagine: 136
In un ampio e articolato ventaglio di temi e situazioni, tra presente e memoria, non solo personale, nella testimonianza attiv
Tutte le poesie (1971-2017)
di Biancamaria Frabotta
editore: Mondadori
pagine: 440
È un lungo, coinvolgente percorso quello in cui ci guida la voce di Biancamaria Frabotta, un percorso di decenni tra i più sol
Da mani mortali
di Biancamaria Frabotta
editore: Mondadori
pagine: 158
Con il passare del tempo e dei libri, la poesia di Biancamaria Frabotta tende a farsi sempre più umanamente saggia e pacata, sempre più amica e aperta. Lo si vede nella solida compostezza della pronuncia, nella capacità matura di saper conciliare il proprio sentimento dell'esistere con lo sguardo critico della ragione. "Da mani mortali" è un'opera in cui la poesia si confronta sensibilmente con la realtà naturale anche minima del mondo immediatamente circostante, con il pulsare e il crescere delle molteplici vite della campagna, di un semplice orto o di un giardino, sotto il "grande disordine del cielo". Un'opera che si confronta, passo su passo, con la misteriosa intelligenza della natura e dei suoi vari abitatori: vegetazione e animali di una vita che si manifesta nell'infinito articolarsi infinitesimale dei suoi ritmi e delle sue complesse variazioni stagionali, dei suoi aromi e della sua musica discreta. Mentre intorno si allarga l'ombra di un'ambigua apparenza indecifrabile che accoglie nelle sue mutazioni le tracce non sempre benefiche dell'opera umana, talvolta irretendola nel sogno di un dio stupito dalla "felice combinazione" del creato, quasi un adolescente solitario e immalinconito dalla diffidenza delle sue creature mortali.
La pianta del pane
di Biancamaria Frabotta
editore: Mondadori
pagine: 112
Dopo aver compiuto, con "La viandanza", un viaggio lirico alla ricerca delle proprie origini, Biancamaria Frabotta si dedica con questa raccolta di poesie a una lettura di quello che è l'amore coniugale, offrendo al lettore versi che sanno trasformare in aperta luce quello che il luogo comune vorrebbe consegnare all'opacità del quotidiano.