Libri di Bianchi Luca
La misericordia lungo la storia della Chiesa
di Luca Bianchi
editore: Biblioteca francescana
pagine: 160
In occasione del Giubileo della Misericordia l'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma ha orga
Leggere la Bibbia nella Chiesa. Con il testo integrale Dei Verbum
editore: Edb
pagine: 80
Il 18 novembre 1965, durante l'ultima sessione del concilio Vaticano II, veniva promulgata la Dei Verbum, la Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione. Il testo, nato da un confronto coraggioso e aperto, aveva saputo tenere insieme il rispetto per la tradizione della Chiesa e l'esigenza di un profondo rinnovamento pastorale. A mezzo secolo di distanza, qual è stato il cammino di quel documento? Che cosa ne resta? E su quale strada e in quale direzione la Chiesa ritiene oggi di dover camminare? Un monaco e due professori di studi biblici cercano risposte a questi interrogativi, riflettendo sulla necessità che la parola di Dio divenga sempre più il centro della vita e dell'esperienza di comunità cristiane aperte anche all'ecumenismo e ai non credenti.
Monasteri icona del mondo celeste. La teologia spirituale di Gregorio Palamas
di Luca Bianchi
editore: Edb
pagine: 272
"È impossibile comprendere la Chiesa orientale se non si afferra il significato del monachesimo. I monaci non sono una classe sopra la Chiesa, ma lo stato più alto all'interno di essa. [...] I monaci sono considerati come la forza intima della Chiesa: sono i suoi eroi spirituali, gli archetipi della sua pietà, i modelli della castità, i totalmente impegnati" (dalla Prefazione). Il punto culminante della "teologia del monachesimo" - tramite l'ascesi il monaco, vero atleta di Cristo, lotta contro il potere del demonio sugli uomini - è rappresentato dall'elaborazione del grande monaco del Monte Athos Gregorio Palamas (1296-1359), l'importanza delle cui opere nella tradizione orientale può essere paragonata a quella degli scritti di Tommaso D'Aquino nella riflessione occidentale. Mentre gli studi sulle opere polemiche di Palamas si sono moltiplicati negli ultimi anni, ancora mancava una ricerca che ne esaminasse il pensiero sul monachesimo, la sua natura, la via che il monaco deve percorrere per raggiungere la beatitudine. Tale lacuna è colmata dall'indagine dell'autore, utile anche per comprendere la grande tradizione della spiritualità cristiano-orientale.
Eucaristia ed ecumenismo. Pasqua di tutti i cristiani
di Bianchi Luca
editore: Edb
pagine: 136
Nel secolo appena concluso, le varie confessioni cristiane si sono confrontate a lungo e seriamente sul tema dell'eucaristia,