Libri di Bignami Giovanni F.
Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici
di Giovanni F. Bignami
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Con l'esperienza di una vita vissuta ai telescopi e con i satelliti di tutto il pianeta, Giovanni F
Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici
di Giovanni F. Bignami
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Con l'esperienza di una vita vissuta ai telescopi e con i satelliti di tutto il pianeta, Giovanni F
L'economia dello spazio: le sfide per l'Europa
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Partendo dall'analisi della recente evoluzione dell'economia dello spazio, in particolare negli Stati Uniti, questo saggio si
Il mistero delle sette sfere. Cosa resta da esplorare: dalla depressione di Afar alle stelle più vicine
di Giovanni F. Bignami
editore: Mondadori
pagine: 178
Questo libro racconta la straordinaria storia passata, presente, ma soprattutto futura, dell'esplorazione umana, scandita attraverso sette sfere concentriche (dalla più vicina alla più distante dalla Terra). Ci accompagnano in questo divertente viaggio, tra finzione e realtà, due guide d'eccezione: Jules Verne e Wernher von Braun. Si parte dalla sfera 0, quella della Terra, dove oggi rimane ben poco da scoprire. È invece quasi tutta da esplorare la sfera -1, o dell'Oceano, con i suoi tesori e i suoi misteri. E lo stesso vale per la sfera -2, il centro fuso della Terra. Allontanandoci dal nostro pianeta, ecco la sfera +1, del Cielo, 300 km sopra di noi, dove veleggia maestosa la Stazione spaziale. Le nostre tappe successive, le sfere +2 e +3, sono quelle della Luna e di Marte. Infine, l'ultima sfera, + 4, o "delle stelle fisse", fino ad Alpha Centauri, a cui arriveremo con velocità pari a una frazione della velocità della luce. Oggi non sappiamo come andarci, ma sappiamo perché: per trovare, ne siamo praticamente certi, un nuovo pianeta, la Nuova America.
Cosa resta da scoprire
di Giovanni F. Bignami
editore: Mondadori
pagine: 179
Pochi avrebbero previsto che nel ventesimo secolo l'uomo avrebbe scoperto la bomba atomica, l'informatica, la nucleosintesi stellare e sarebbe andato nello spazio e sulla Luna. Secondo l'astrofisico Giovanni Bignami, ci saranno nei prossimi anni scoperte sensazionali che cambieranno la nostra visione del mondo, dello spazio e della nostra stessa vita. Come la comprensione della "materia oscura" dell'universo, tema su cui, forse, avremo una risposta nel 2062 al passaggio della cometa di Halley, quando l'astrofisica ci dirà qualcosa di più anche sull'esistenza di altri sistemi di vita nell'universo. O come, ancora, la messa a punto di "un'energia globale" che ci permetterebbe di non dipendere da risorse finite. Con stile brillante e grazie alla riconosciuta autorevolezza in materia, Giovanni Bignami ci guida alla frontiera delle possibili, stupefacenti scoperte dei prossimi tempi: consapevole che quello che pensiamo di scoprire oggi avrà poco in comune con quello che scopriremo, traccia un percorso sul confine sottile e affascinante tra scienza e immaginazione, un filo rosso dal centro della Terra allo spazio che ci svela perché l'uomo è solo all'inizio della esplorazione del mondo, del cosmo e di se stesso.
I marziani siamo noi. Un filo rosso dal Big Bang alla vita
di Giovanni F. Bignami
editore: Zanichelli
pagine: 208
Che cosa fa più paura? Credere di essere soli nell'universo, o pensare che ci sia qualcun altro là fuori? L'umanità se lo doma
Cosa resta da scoprire
di Bignami Giovanni F.
editore: Mondadori
pagine: 182
Pochi avrebbero previsto che nel ventesimo secolo l'uomo avrebbe scoperto la bomba atomica, l'informatica, la nucleosintesi st
L'esplorazione dello spazio
di Giovanni F. Bignami
editore: Il mulino
pagine: 135
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagin