Libri di Bino Olivi
Storia dell'integrazione europea
editore: Il mulino
pagine: 380
Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la Dichiarazione Schuman, una vicenda destinata a riportare l'Europa - uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali - tra i protagonisti della scena globale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione, prima economica e poi politica, tra un numero crescente di paesi (attualmente 28). Più volte dato per fallito e tuttavia ripreso e rilanciato, il progetto è oggi messo a dura prova dalla grave e perdurante crisi economica, ed è alla ricerca di nuove risposte. La storia di questa esperienza unica è ricostruita in modo rigoroso, grazie anche alla lunga frequentazione degli autori con le istituzioni europee.
Storia dell'integrazione europea
editore: Il mulino
pagine: 361
Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la celebre Dichiarazione Schuman, una vicenda che in poco più di mezzo secolo ha riportato
Storia dell'integrazione europea
editore: Il mulino
pagine: 360
Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la celebre Dichiarazione Schuman, una vicenda che in poco più di mezzo secolo ha riportato
L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea 1948-2000
di Bino Olivi
editore: Il mulino
pagine: 666
L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea 1948-2000
di Bino Olivi
editore: Il mulino
pagine: 666
Per l'Europa l'inizio del terzo millennio ha portato con sé molti elementi di novità
L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea (1948-1998)
di Bino Olivi
editore: Il mulino
pagine: 616
Tra il febbraio e il giugno 1948 ovvero tra il colpo di stato filosovietico a Praga e il blocco militare di Berlino, si consum
L'Europa difficile. Storia politica della Comunità europea
di Bino Olivi
editore: Il mulino
pagine: 552
La nuova Babele elettronica. La Tv dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell'informazione
editore: Il mulino
pagine: 337
Con il fenomeno Internet, il mondo della comunicazione - tecnologia, economia, cultura - si è irreversibilmente globalizzato
La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica
editore: Il mulino
pagine: 456
Il testo intende introdurre una rivoluzione che la società sta vivendo senza averne ancora piena consapevolezza