Libri di Bloch Ernst
Speranza e utopia. Conversazione 1964-1975
di Ernst Bloch
editore: Mimesis
pagine: 142
Rileggere oggi Ernst Bloch, il filosofo dell'utopia e della speranza che ha attraversato quasi tutto il Novecento, può avere u
Gli ebrei, un simbolo. Ebraismo e cristianesimo, messia e apocalisse
di Ernst Bloch
editore: Morcelliana
pagine: 248
Presente nelle prime due edizioni di Spirito dell'utopia (1918 e 1923), questo testo, qui per la prima volta in traduzione ita
Il principio speranza
di Ernst Bloch
editore: Mimesis
pagine: 555
"Il principio speranza" costituisce una delle imprese filosofiche più ambiziose di sempre
Il principio speranza
di Ernst Bloch
editore: Mimesis
pagine: 513
"Il principio speranza" costituisce una delle imprese filosofiche più ambiziose di sempre
Il principio speranza
di Ernst Bloch
editore: Mimesis
pagine: 541
"Il principio speranza" costituisce una delle imprese filosofiche più ambiziose di sempre
Tracce
di Ernst Bloch
editore: Garzanti
pagine: 250
"Tracce" è un'opera dalla genesi complessa, programmaticamente eccentrica, sospesa tra narrazione e riflessione filosofica, e
Avicenna e la sinistra aristotelica
di Ernst Bloch
editore: Mimesis
pagine: 169
Pubblicato per la prima volta a Berlino nel 1952, il saggio ripercorre il tortuoso cammino che da Aristotele, attraverso Avice
Ricordare il futuro. Scritti sull'«Eingedenken»
editore: Mimesis
pagine: 75
Il concetto benjaminiano di "Eingedenken", che compare in alcuni passaggi decisivi delle tesi Sul concetto di storia, ha alle
Eredità di questo tempo
di Ernst Bloch
editore: Mimesis
pagine: 482
Pubblicato a Zurigo nel 1935, "Eredità di questo tempo" affronta la questione, che coinvolse negli anni venti e trenta anche i
Ornamenti. Arte, filosofia e letteratura
di Ernst Bloch
editore: Armando editore
pagine: 112
I testi qui raccolti, riguardano la questione ornamentale - un tema che ha sempre affascinato Bloch. Che cosa è l'ornamento? Che differenza è riscontrabile tra l'ornamento e la decorazione? C'è ancora spazio per l'ornamento nell'epoca della riproducibilità tecnica? Sono queste solo alcune delle questioni che interessano queste pagine. Occuparsi di ciò significa tentare di restituire al concetto di "ornamento" tutto il suo spessore teoretico, emancipandolo da quella vulgata che lo vorrebbe assimilato al decorativismo posticcio, a un accessorio opzionale, a un suppellettile, a un vezzo.
L'idealismo tedesco e dintorni
Dalle Leipziger Vorlesungen
di Bloch Ernst
editore: Mimesis
pagine: 214
Tra il 1951 e il 1956 Ernst Bloch tenne, all'Università di Lipsia, corsi di Storia della filosofia
Thomas Münzer teologo della rivoluzione
di Ernst Bloch
editore: Feltrinelli
pagine: 203
La guerra dei contadini del 1525 e il lavoro politico e teologico del suo massimo ispiratore, il mistico rivoluzionario Thomas Münzer, costituiscono il grande scenario in cui Ernst Bloch affronta un nodo centrale della sua filosofia: il rapporto religione-rivoluzione. Il libro di Bloch analizza i concetti di misticismo, di chiliasmo o millenarismo, la funzione delle sette ereticali nel corpo sociale, la forma teologica della predica di Münzer nella sua "volontà spirituale di rivoluzione" che congiunge il piano dell'azione politica al rovesciamento di quei valori terreni che puntavano al consolidamento della religione di Lutero con il nuovo ordine dello stato dei principi. Münzer diventa espressione di una figura simbolica essenziale della storia: la ribellione dell'uomo all'autorità."Il Thomas Münzer di Bloch," si legge nell'introduzione, "eredita la giustizia apocalittica delle profezie e il cammino storico dell'uomo nel suo processo di emancipazione sociale; è storia ed è il sogno più antico, è volontà impaziente e ribelle di stabilire il paradiso: il comunismo diventa per il cristiano un dovere morale, è diritto naturale assoluto, è la giustizia sociale che il cristiano deve saper affermare sulla terra."