Libri di Boezio Severino
La consolazione di Filosofia. Testo latino a fronte
di Severino Boezio
editore: Einaudi
pagine: 336
Il principale testo di giuntura fra il mondo antico e la cultura medievale
Consolazione della filosofia
di Severino Boezio
editore: Mondadori
pagine: 464
La "Consolazione della Filosofia "è l'ultima grande opera che, ormai alla fine, l'antichità affida alle civiltà che la seguono
Pensieri sulla musica. Testo latino a fronte
di Severino Boezio
editore: La vita felice
pagine: 84
Boezio compose il trattato in latino tra il 500 e il 507 circa, riprendendo fonti classiche greche come gli ormai perduti test
La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte
di Severino Boezio
editore: Bompiani
pagine: 576
"La Consolazione della filosofia" è un'opera in prosa e in versi composta dal filosofo Severino Boezio durante la prigionia, f
Le differenze topiche. Testo latino a fronte
di Severino Boezio
editore: Bompiani
pagine: 352
"Le differenze topiche" è l'ultima monografia logica di Severino Boezio (ca 480-524 d
La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte
di Severino Boezio
editore: Utet
pagine: 362
Tra i grandi classici del pensiero, "La consolazione della filosofia" di Boezio è uno dei libri più influenti: conosciuto e amato da lettori illustri di ogni epoca, da Dante a Casanova, da Machiavelli a Chaucer. Soprattutto, è una delle opere in cui filosofia e vita si intrecciano nel modo più compiuto. Scritto in carcere dal filosofo e funzionario romano Boezio nei mesi subito precedenti la sua condanna a morte (525-526 d.C), questo bellissimo e toccante "canto di prigionia", come lo definisce Carlo Ossola, alterna versi e prosa riflessiva in una meditazione sempre attuale - sul fine della vita e sul destino, sui rovesci della fortuna e sui punti di forza dell'uomo - che può essere di grande consolazione per ogni animo tormentato da interrogativi sulla propria sorte. Protagonista del libro è la filosofia stessa, che appare a Boezio sotto l'aspetto di una donna. Affascinante e solenne, porta vesti lacerate a causa delle liti tra opposte correnti di pensiero. Vesti sulle quali si intravedono, tuttavia, ancora i ricami raffiguranti le due lettere (theta e pi greco) che sono simbolo delle due branche fondamentali del sapere utile all'uomo: filosofia teoretica e filosofia pratica. "Ora è giunto il momento di curare, non di piangere" spiega la "musa" della filosofia a un affranto Boezio nei capitoli iniziali del libro.
La ricerca della felicità. (Consolazione della filosofia III). Testo latino a fronte
di Severino Boezio
editore: Marsilio
pagine: 174
In un lungo dialogo con la Filosofia, che gli appare in prigione nelle vesti di un'austera figura femminile, Boezio, dopo aver
La consolazione di filosofia
Testo latino a fronte
di Boezio Severino
editore: Einaudi
La consolazione di Filosofia è il principale testo di giuntura fra il mondo antico e la cultura medievale
La consolazione della filosofia
Testo latino a fronte
di Boezio Severino
editore: Utet
pagine: 362
Aborrite, dunque, il male, coltivate e virtù, levate l'animo a rette speranze, protendete verso l'alto umili preghiere