Libri di Bondi` Roberto
Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio
di Roberto Bondì
editore: Storia e Letteratura
pagine: 175
Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse verso il filosofo del Rinascimento Bernardino Telesio (1509-1588)
Natura
editore: Il mulino
pagine: 243
Nella storia della filosofia, della scienza e della cultura in generale, "natura" e "naturale", termini fra i più pregnanti, sono stati usati in accezioni assai diverse, ora sovrapposte, ora intrecciate, ora contrastanti, spesso cariche di implicazioni morali, affettive, estetiche, religiose. Di questa vicenda lunga e intricata dà conto il libro. Le diverse concezioni della natura, da Platone e Aristotele a Darwin fino ai giorni nostri, sono esposte in una prospettiva interdisciplinare, che prende in considerazione sia la tradizione filosofica sia le fonti scientifiche, letterarie e religiose, senza trascurare le recenti riflessioni sulle questioni ambientali.
Come se vedessero due soli. Religione, scienza e modernità
di Roberto Bondì
editore: Codice
pagine: 244
In questi ultimi anni è riesploso il tema del rapporto tra religione e scienza. E un tema complesso di fronte al quale mostrano tutta la loro debolezza le tesi di carattere generale che insistono ora sull'armonia ora sul conflitto. Rinunciando alle formule, il libro di Roberto Bondì si offre come uno strumento: presenta e discute molti testi (encicliche, discorsi di pontefici, interventi di cardinali e saggi di teologi da un lato e scritti di scienziati sia credenti sia agnostici sia atei dall'altro) e delinea un quadro chiaro dei principali aspetti di quello che è e continuerà ad essere uno dei dibattiti più affascinanti e coinvolgenti della storia culturale.
Solo l'atomo ci può salvare
L'ambientalismo nuclearista di James Lovelock
di Bondì Roberto
editore: Utet
Lo scienziato, inventore e divulgatore James Lovelock, autore della celebre ipotesi di Gaia secondo cui la Terra è un immenso