Libri di Borgna Eugenio
Saggezza
di Eugenio Borgna
editore: Il mulino
pagine: 133
Parola antiquata, astratta, scomparsa o quasi dal linguaggio della vita privata e, ciò che è ancora più grave nelle sue fatali
La follia che è anche in noi
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 130
La fenomenologia ha portato a considerare la psichiatria finalmente non solo come una scienza naturale, ma anche come una scie
L'arcipelago delle emozioni
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 222
La psichiatria si confronta con circoli tematici non solo biologici ma anche, e forse soprattutto, psicologici e umani
Le intermittenze del cuore
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 210
Negli orizzonti tematici della psichiatria si nascondono emozioni segnate, e sigillate, dalla vertigine del dolore e dell'ango
L'ascolto gentile. Racconti clinici
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 176
Eugenio Borgna, nel corso della sua lunga carriera, ha incontrato molte vite: le ha incontrate in manicomio, in clinica, in os
L'attesa e la speranza
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 233
Questo libro di Eugenio Borgna ci conduce nel territorio del tempo
La nostalgia ferita
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 114
Eugenio Borgna continua, con questo libro, a elaborare un altro elemento del suo personale lessico delle emozioni
L'arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza
di Eugenio Borgna
editore: Cortina raffaello
pagine: 110
Eugenio Borgna concepisce la speranza come un'inclinazione umana solo apparentemente fragile, in realtà continuamente capace d
Malinconia
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 200
La malinconia è analizzata e descritta qui come esperienza psicopatologica: come esperienza clinica che abbia non una connotaz
L'indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil
di Eugenio Borgna
editore: Feltrinelli
pagine: 214
Una vita esemplare e un pensiero folgorante
Le parole che ci salvano
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 233
Le parole che usiamo ogni giorno possono ferire, ma possono anche essere scialuppe in un mare in tempesta; ponti invisibili verso destini comuni. Nella nostra quotidianità siamo continuamente chiamati ad ascoltare le speranze e le angosce degli altri. Ma come possiamo trovare le parole giuste per rispondere; le parole che salvano e creano relazioni vere? Eugenio Borgna in queste pagine ci indica una via da seguire per entrare realmente in contatto con gli altri. Per fare in modo che le loro parole non cadano nel vuoto e che le nostre servano davvero; mettendo in gioco nel dialogo tutte le emozioni di cui siamo capaci. Perché comunicare non significa rispondere a una mail o a un messaggio, ma condividere la nostra intimità con quella di altri. Solo in questo modo la comunicazione non resterà un gesto tra tanti, ma diventerà un gesto di cura. Un gesto che mai come oggi è tanto necessario e urgente fare.
L'ascolto gentile. Racconti clinici
di Eugenio Borgna
editore: Einaudi
pagine: 176
Eugenio Borgna, nel corso della sua lunga carriera, ha incontrato molte vite: le ha incontrate in manicomio, in clinica, in os