Libri di Bosetti Elena
In carne e ossa
editore: EMP
pagine: 100
La rivelazione cristiana manifesta tutta la sua originalità, investendo il corpo di una dignità e di una gloria inaudite, rico
Vangelo secondo Giovanni. Capitoli 12-21. Amore fino all'estremo
di Bosetti Elena
editore: EMP
pagine: 232
Donne. Cinque sguardi sulla condizione femminile
editore: Edb
pagine: 56
La storia delle donne non esiste
Il Padre misericordioso. Ediz. italiana e araba
editore: EMP
pagine: 160
Una suora, un rabbino, un iman e uno psichiatra non credente commentano la parabola del padre misericordioso. Ne esce un meraviglioso mosaico che aiuta a capire che cosa sia la misericordia.
Un Dio che prima sposa e poi fidanza. Il Cantico, l'Eros e la Vita
editore: Cittadella
pagine: 178
In un dialogo serrato e circolare tra Bibbia e psicologia, gli autori propongono una interpretazione drammatica del Cantico in
Cantico dei cantici. Tu che il mio cuore ama. Estasi e ricerca
di Elena Bosetti
editore: San paolo edizioni
pagine: 116
Il Cantico dei Cantici è un dramma d'amore
Matteo
Un cammino di speranza
di Bosetti Elena
editore: Edb
pagine: 328
L'autrice, nota esegeta, affronta il più semitico dei Vangeli sinottici, dapprima descrivendone il profilo architettonico e te
Marco. Il rischio di credere
di Elena Bosetti
editore: Edb
pagine: 160
L'autrice, nota esegeta, propone un itinerario spirituale per aiutare a intraprendere la via del Messia sui sentieri del nostro tempo. Farà da guida al viaggio un credente scomodo, l'evangelista Marco, che stimolerà a riscoprire la vocazione cristiana risalendo all'arché, cioè all'inizio e fondamento del Vangelo: la persona di Gesù Messia, figlio di Dio. La prima parte dell'opera, un cammino per vedere, affronta il vangelo di Marco da una prospettiva peculiare che attraversa il racconto creando una forte tensione narrativa: il singolare rapporto tra il venire e il vedere, due verbi che marcano l'intero racconto (c'è chi non può vedere, chi non sa vedere e chi non vuol vedere). Ma Marco non riesce neppure a immaginare un Gesù senza discepoli: nella seconda parte, un cammino da seguire, sono quindi approfonditi quattro atteggiamenti dinamici della sequela: fede e preghiera, annuncio e povertà. Rimasto per secoli ai margini dell'esegesi e "in parcheggio" nella stessa vita ecclesiale, il vangelo di Marco ha oggi decisamente conquistato la ribalta. La sua drammaticità e la sua avvincente forza narrativa fanno di lui il più commentato dagli studiosi e il preferito dai catechisti.
Luca. Il cammino dell'evangelizzazione
di Elena Bosetti
editore: Edb
pagine: 176
Verso la fine del suo Vangelo Luca narra una scena indimenticabile: Gesù che si avvicina ai due discepoli sulla strada di Emmaus e cammina al loro fianco spiegando le Scritture fino al gioioso riconoscimento. E' una pagina dalle molte risonanze, che coinvolge il lettore e simboleggia l'approccio adottato nel volume per accostarsi al Vangelo di Luca e intraprendere alla sua scuola un itinerario di evangelizzazione.
Sulle orme di Mosè. Egitto, Sinai, Giordania. Nuova guida biblica e archeologica
editore: Edb
pagine: 360
La guida ripercorre l'intero cammino dell'Esodo. Si articola in dodici itinerari, ognuno dei quali corrisponde a una giornata tematica che prevede tre momenti: l'evento e il suo contesto (ambientazione biblico-spirituale); la memoria storica e i dati dell'archeologia (presentazione storico-geografica e ricostruzione archeologica dei siti); dalla terra alla vita (cammino spirituale).