Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Boudon Raymond

La razionalità

di Raymond Boudon

editore: Morcelliana

pagine: 192

La teoria dei giochi, i miracoli e le credenze religiose, la magia, le disuguaglianze economiche, la storia delle istituzioni
16,00

Il relativismo

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 112

Con l'eclissi delle fedi tradizionali il relativismo è diventato la filosofia dominante della cultura occidentale
10,00

Il relativismo

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 110

Con l'eclissi delle fedi tradizionali il relativismo è diventato la filosofia dominante della cultura occidentale. In realtà ne esistono diverse varianti: per quello normativo le regole e i valori sono convenzioni culturali e tutte le culture si equivalgono; per quello cognitivo non vi è conoscenza certa, neppure nelle scienze. Boudon traccia la storia dei differenti relativismi e esorta a distinguere fra il relativismo "buono", che favorisce il rispetto per gli altri, e quello "cattivo", che conduce al nichilismo e nuoce alla democrazia.
10,00

Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 299

Nella seconda metà del Novecento le scienze sociali hanno prodotto numerose teorie del mutamento sociale (teorie della modernizzazione, della mobilitazione politica, dello sviluppo socioeconomico, del mutamento culturale). Se ne ricava però l'impressione generale di un fallimento: la maggior parte di esse è stata smentita dalla realtà. Per Boudon, che si ispira alla tradizione critica che va da Kant a Popper, occorre orientarsi verso un modello di spiegazione che non pretenda di essere "universale e necessario", nel quale vi sia posto per il disordine. Misurarsi col disordine significa infatti aderire alla realtà e rinunciare a pericolose leggi astratte. "La teoria, nel suo insieme", come scrive Arnaldo Bagnasco nella presentazione al volume, "è una grande scatola degli attrezzi, che il ricercatore adopera trovando e combinando strumenti adatti alla comprensione di un caso concreto". Una riflessione divenuta imprescindibile sullo statuto delle scienze sociali.
12,00

Elogio del senso comune. Rinnovare la democrazia nell'era del relativismo

di Boudon Raymond

editore: Rubbettino

pagine: XI-415

La democrazia sta affrontando oggi una pesante crisi che la sta portando a trasformarsi in un sistema dominato dai conflitti d
28,00

Tocqueville oggi

di Boudon Raymond

editore: Rubbettino

pagine: XIII-189

Nell'analisi dei processi di cambiamento delle istituzioni politiche e dei comportamenti dei cittadini che vivono in regimi de
22,00

Perché gli intellettuali non amano il liberalismo

di Boudon Raymond

editore: Rubbettino

pagine: IX-134

Perché così tanti malintesi a proposito del liberalismo, che ha comunque ampiamente dimostrato la sua rilevanza politica, la s
14,00

I metodi in sociologia

editore: Il mulino

pagine: 118

Come si descrivono i fenomeni sociali? E, una volta descritti, come possono essere spiegati? A tali quesiti di fondo le scienze sociali rispondono attraverso approcci metodologici diversi. In questo volumetto i tre grandi paradigmi cui fa capo la ricerca sociologica - analisi causale, individualismo metodologico e razionalità cognitiva - sono presentati con chiarezza e illustrati con numerosi esempi.
11,00

Metodologia della ricerca sociologica

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 114

11,50

A lezione dai classici

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 346

Raymond Boudon compie un percorso volto a recuperare, al di là della molteplicità delle linee di ricerca e dell'eterogeneità dei linguaggi, un nucleo comune al sapere sociologico. Un percorso che mette a fuoco una convergenza sostanziale, nelle intuizioni concettuali così come nelle procedure metodologiche, nel modo di concepire l'azione sociale, le credenze collettive, i valori, le norme sociali, la razionalità.
27,00

Il senso dei valori

di Raymond Boudon

editore: Il mulino

pagine: 272

Passiamo la maggior parte del nostro tempo ad emettere giudizi di valore, nella maggior parte dei casi perché crediamo in essi
19,63

Declino della morale? Declino dei valori?

di Boudon Raymond

editore: Il mulino

pagine: 114

Il tema del declino dei valori è un tema diffuso nel sentire comune e nella letteratura sociologica
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.