Libri di Braccesi Lorenzo
Artemisia. La regina corsara
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 120
Artemisia, signora di Alicarnasso, fu a capo della flotta caria che affrontò gli Ateniesi a Salamina; di lei Erodoto narra le
Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 156
Combattenti e condottiere, regine e influenti consigliere, alle donne che raggiungono le vette del potere nelle società antich
Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 232
E se Alessandro fosse arrivato a Cartagine? Se i Macedoni avessero oltrepassato il canale d'Otranto e, con Annibale, un secolo
Agrippina, la sposa di un mito
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
pagine: 256
Figlia di Agrippa, il trionfatore di Azio, e di Giulia, l'unica figlia di Augusto, lei sola, Agrippina, si salva dalla tragedi
Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
Furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee; marinai, mercanti, coloni, che, p
Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
pagine: 205
Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Marat
Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 176
Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fondamentale nella storia greca, in
Zenobia l'ultima regina d'Oriente. L'assedio di Palmira e lo scontro con Roma
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 200
Il sogno dell'ultima regina d'Oriente era di veder rinascere un grande regno ellenistico dal Nilo al Bosforo, più esteso di qu
Livia
di Lorenzo Braccesi
editore: Salerno
pagine: 277
Chi è Livia? Quella dipintaci a forti tinte negative da Tacito o quella, invece, che traluce, quasi santificata, dalla tradizione che si ispira alla propaganda augustea? Di fatto, entrambe le prospettive coesistono, e in forma esasperata. Livia è, infatti, un personaggio bifronte, e per questa ragione tanto più difficile da decriptare nel segreto del suo essere. Da un lato, è l'ascoltata consigliera di Augusto e la prima interprete del suo mondo di valori, esercitando presso i contemporanei, e tra le stesse mura domestiche, una funzione simbolica e paradigmatica. Dall'altro, in forma quasi forsennata e patologica, è guidata dall'imperativo inderogabile che il maggiore dei figli di primo letto debba essere il successore dell'augusto consorte, pure se questi manifesta e sempre manifesterà di essere di tutt'altro avviso. Ma le due posizioni non sono tra loro antitetiche, ché il figlio Tiberio avrebbe potuto sperare di divenire successore del patrigno soltanto se questi fosse stato in grado, morendo, di lasciargli in eredità un dominato così saldo da divenire l'impero di Roma.
Agrippina, la sposa di un mito
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
pagine: 240
Dal padre aveva appreso la disinvoltura a convivere con le truppe. Dalla madre il carattere passionale e l'arroganza di casta non disgiunta dalla capacità di sedurre anche i ceti subalterni. Dal nonno Augusto aveva ereditato il senso dell'autorità e il rispetto per la tradizione dei valori romani. Ma Agrippina era donna e, se una donna del I secolo d.C. voleva emergere, doveva pilotare nell'ombra l'azione del marito. Lorenzo Braccesi ricostruisce le inclinazioni politiche, i vertici di gloria, le vicende d'amore e di disperazione di Agrippina, personalità dirompente della dinastia giulio-claudia.
Giulia, la figlia di Augusto
di Braccesi Lorenzo
editore: Laterza
Giulia fu una donna spiritosa, brillante, estroversa, sicuramente affascinante, conscia del suo ruolo e del suo peso sociale,
Sulle rotte di Ulisse
L'invenzione della geografia omerica
di Braccesi Lorenzo
editore: Laterza
Furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee; marinai, mercanti, coloni, che, p