Libri di Brancato Francesco
L'uomo e la sua origine. Tra creazione ed evoluzione
di Francesco Brancato
editore: Mimesis
pagine: 320
Nel 2021 ricorre il 150° anniversario della pubblicazione de "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale" di Charles Darwin,
La schiena di Dio. Escatologia e letteratura
di Francesco Brancato
editore: Jaca Book
pagine: 330
«I letterati
Il futuro dell'universo: Cosmologia ed escatologia
di Francesco Brancato
editore: Jaca Book
pagine: 211
Il libro - che si avvale della prefazione del Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston - si propone di app
Teologia e arti visive. Per una prospettiva antropologica
di Brancato Francesco
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 200
Se è vero che "non c'è via più sicura per evadere dal mondo che l'arte", è altrettanto vero che "non c'è legame più sicuro con
Immaginazione divina. La storia della salvezza come opera d'arte
di Brancato Francesco
editore: San Paolo Edizioni
Un invito a contemplare, fra teologia e spiritualità, la storia della salvezza alla luce delle molte espressioni dell'arte
L'atomo sperduto. Il posto dell'uomo nell'universo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Qual è il senso dell'evoluzione dal punto di vista dell'uomo? Quale significato riveste la sua apparizione nella storia del mondo, a un certo punto del cammino evolutivo degli esseri viventi? Quale significato egli continua ad avere in vista del futuro del mondo? Queste le domande a cui il libro cerca di dare risposta. Il volume ospita l'amichevole discussione tra un teologo e un biologo evoluzionista o, se vogliamo, tra la teologia della creazione nella prospettiva cristiana e la concezione evolutiva della vita e degli organismi biologici.
Vide e credette. Dire il credo con arte
di Francesco Brancato
editore: EMP
pagine: 120
Riflessioni e meditazioni sui singoli articoli del "Credo" esplorando alcune opere d'arte che nei secoli hanno mostrato il mistero annunziato dalla Chiesa. Alcune immagini riprodotte all'interno: Antonello da Messina "Salvator Mundi", Lorenzo Lotto "Annunciazione di Recanati", Tintoretto "Crocifissione", Caravaggio "Deposizione nel sepolcro", Michelangelo Buonarroti "La conversione di san Paolo", Luca Signorelli "Resurrezione della carne".
La materia vivente. Dio, uomo e natura del pensiero di Hans Jonas
di Francesco Brancato
editore: EMP
pagine: 256
Un saggio sul pensiero filosofico di Hans Jonas a partire dalle questioni classiche e fondamentali che egli pone al centro del
Incontrarsi alla fine
Esercizi di dialogo sulle «realtà ultime»
di Brancato Francesco
editore: EMP
pagine: 184
Contempla il cielo e osserva. Un confronto tra teologia e scienza
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 240
Questo volume scritto a quattro mani è un confronto misurato ed efficace tra due autori, un teologo e un astrofisico, che si distinguono "per la finezza della loro ricerca e la straordinaria limpidità del loro pensiero, che pure non abbandona mai le esigenze del rigore epistemologico" (dalla prefazione del card. Gianfranco. Ravasi). "Contempla il cielo e osserva" (Gb 35,5) dice Elia a Giobbe, accusato di essersi proclamato senza colpa davanti a Dio. In questa espressione sono contenuti anche il senso e il programma di questo libro. La contemplazione e l'osservazione del cielo non sono due atteggiamenti contrapposti, ma un unico movimento della ragione e dell'anima, del cuore e della mente. Scienza e fede vi si affacciano, da prospettive diverse ma non inconciliabili. Scienza e fede a confronto nel dialogo tra un teologo e un astrofisico.
Il De novissimis dei laici. Le «realtà ultime» e la riflessione dei filosofi italiani contemporanei
di Francesco Brancato
editore: Giunti Editore
pagine: 480
Seppure siano stati affrontati diversi temi nel confronto tra teologi e filosofi italiani, non è stato dato spazio adeguato all'approfondimento di un punto essenziale della fede cristiana: il destino dell'uomo, del mondo e della storia, la questione escatologica. Leggendo le principali opere dei filosofi italiani che maggiormente si sono impegnati nella riflessione intorno a queste questioni, si comprende sempre più che le domande ultime dell'uomo sul proprio destino come sul destino del mondo intero, nonché sul senso della propria esistenza finita e sul significato della vita e della morte, sono la spina dorsale che regge il loro intero pensiero filosofico; in alcuni casi il punto di partenza e di arrivo della loro riflessione e del loro domandare. I quesiti intorno alla vita e alla morte, circa il significato dell'esistenza ed eventualmente riguardo al suo oltre sono, infatti, ciò che accomuna il pensiero teologico e quello filosofico, perché sono ciò che costituisce l'essere stesso dell'uomo. Questo studio, pertanto, prende in esame gli scritti di alcuni dei maggiori filosofi italiani contemporanei, molto diversi tra di loro, per tentare di cogliere la sostanza della loro ricerca sulle questioni fondamentali che concernono l'uomo, la sua vita e la sua morte, il suo destino ultimo e il destino di tutte le cose, al fine di mettere in luce il prezioso contributo che ne deriva per l'escatologia cristiana.
«L'ultima chiamata» Giovanni Paolo II e la morte
di Brancato Francesco
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Il libro prende in considerazione il prezioso e suggestivo contributo che Giovanni Paolo II, uomo e pontefice, ha lasciato con