Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Braudel Fernand

La dinamica del capitalismo

di Fernand Braudel

editore: Il mulino

pagine: 104

«Se sembra analizzare soprattutto il mondo di ieri, lo fa in realtà ponendo domande che scaturiscono da problemi collettivi di
10,00

I tempi della storia. Economia, società, civiltà

di Fernand Braudel

editore: Edizioni dedalo

pagine: 414

L'attenzione che oggi richiama in tutto il mondo l'opera di Fernand Braudel, il grande storico francese scomparso nel 1985, va
18,90

Venezia

di Fernand Braudel

editore: Il mulino

pagine: 109

Studioso dello spazio mediterraneo e dell'evoluzione capitalistica nell'età moderna, Fernand Braudel non poteva non avere un r
11,00

Il mediterraneo

di Fernand Braudel

editore: Bompiani

pagine: 320

Fernand Braudel, con la collaborazione di un altro insigne storico, Georges Duby, e noti studiosi di varie discipline come Rog
13,00

Scritti sulla storia

di Fernand Braudel

editore: Bompiani

pagine: 571

"Perché la fragile arte di scrivere la storia dovrebbe sfuggire alla crisi generale della nostra epoca?" si chiedeva Braudel cinquant'anni fa in una prolusione letta al Collège de France. La storia, se non voleva essere "una piccola scienza del contingente", doveva iniziare a dialogare con tutte le altre scienze che hanno per oggetto l'uomo, dalla sociologia all'antropologia, dall'etnologia alla geografia, alla demografia e all'economia. Solo superando ogni concezione settoriale dei diversi specialismi la storia, che ha il compito di fornire la dimensione temporale, avrebbe potuto ambire a essere il coronamento delle numerose scienze umane.
14,00

Storia, misura del mondo

di Fernand Braudel

editore: Il mulino

pagine: 113

Il volume raccoglie quanto fu scritto da Braudel per un libro che preparò sul finire della prigionia in Germania, nell'autunno 1944, a partire da un ciclo di lezioni tenuto in campo di concentramento. Sono lezioni sul senso della storia dedicate non a un pubblico di studiosi o studenti, ma di uomini comuni riuniti da una vicenda storica non comune. L'edizione italiana si correda di una introduzione redatta dalla moglie di Braudel, che sulla base di testimonianze e carte inedite ricostruisce le vicende della prigionia dell'autore in Germania.
10,00

Venezia

di Braudel Fernand

editore: Il mulino

pagine: 109

Studioso dello spazio mediterraneo e dell'evoluzione capitalistica nell'età moderna, Fernand Braudel non poteva non avere un r
11,00

Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II

di Fernand Braudel

editore: Einaudi

pagine: 1497

Non è esagerato dire che la pubblicazione di questo libro di Braudel ha segnato una data nella storiografia internazionale
60,00

Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII)

di Fernand Braudel

editore: Einaudi

pagine: 570

Il contributo più innovatore di Fernand Braudel ha dato agli studi storici è senza dubbio lo sforzo di capire e interpretare i fenomeni di lunga durata. In "Civiltà materiale, economia e capitalismo", lo studioso francese ha approfondito la sua visione della storia, quasi prendendo a pretesto le vicende di quattro secoli per analizzare nelle sue diversa complessità e contraddizioni il passato, collegarlo strettamente al presente e rileggerlo in chiave antropologica. In questo volume l'avventura dell'uomo è ricostruita attraverso il cibo che i diversi paesi offrono o che dal lavoro umano sono messi in grado di offrire, le bevande, i tipi di abitazione, l'abbigliamento, gli ausili diversi per dare alle società un fondamento materiale solido.
28,00

Memorie del Mediterraneo. Preistoria e antichità

di Fernand Braudel

editore: Bompiani

pagine: 427

"La testimonianza più bella sull'immenso passato del Mediterraneo è quella che fornisce il mare stesso. Bisogna dirlo e ripeterlo. Bisogna vedere il mare e rivederlo. Naturalmente esso non può spiegare tutto di un passato complesso, costruito dagli uomini con una dose più o meno elevata di logica, di capriccio o di aberrazione, ma rimette con pazienza al loro posto le esperienze del passato, restituendo a ognuna i primi frutti della sua esistenza, e le colloca sotto un cielo, in un paesaggio che possiamo vedere con i nostri occhi, uguali a quelli di un tempo. Per un momento, di attenzione o di illusione, tutto sembra rivivere."
13,00

Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II

di Braudel Fernand

editore: Einaudi

L'opera di Braudel ha innovato la visione della vita europea e mediterranea del Cinquecento: allo schema tradizionale della cr
50,00

Storia, misura del mondo

di Braudel Fernand

editore: Il mulino

pagine: 128

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.