Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brown Peter

Il robot selvatico

di Peter Brown

editore: Salani

pagine: 280

Tecnologia e natura possono andare d'accordo? Una macchina programmata dall'uomo può imparare a provare dei sentimenti, e pers
9,90

Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d. C.

di Peter Brown

editore: Einaudi

pagine: 862

Con questo libro Peter Brown affronta senza ambiguità uno dei grandi paradossi della storia dell'Occidente
30,00

La fuga del robot selvatico

di Peter Brown

editore: Salani

pagine: 287

Dopo aver imparato come sopravvivere in un'isola selvaggia, il robot Rozzum unità 7134 (Roz per gli amici) è adesso intrappola
14,90

Il robot selvatico

di Peter Brown

editore: Salani

pagine: 285

Rozzum unità 7134 è un robot femmina programmata per sopravvivere in qualsiasi condizione
14,90
15,00

Tesori in cielo. La povertà santa nel cristianesimo delle origini

di Peter Brown

editore: Carocci

pagine: 188

Distinti dai poveri "veri", i poveri "santi" hanno mantenuto per secoli nel cristianesimo lo status di élite
19,00

Lasciateli giocare con gli orsi. Guida alla natura per bambini, e genitori, coraggiosi

di Peter Brown Hoffmeister

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 270

Provate a sguinzagliare un bambino all'aria aperta: lo ritroverete a sera graffiato, sporco di fango e magari con i vestiti st
14,00

Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto

di Peter Brown

editore: Einaudi

pagine: 251

Come, tra il 150 e il 750 dopo Cristo, ebbe fine il mondo classico, e quali furono le caratteristiche peculiari del mondo dell
26,00

Il riscatto dell'anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale

di Peter Brown

editore: Einaudi

pagine: 260

Il modo in cui i cristiani consideravano il destino dell'anima nell'aldilà subì una radicale e rivoluzionaria mutazione tra la fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo, cioè tra il 250 e il 650 d.C. Peter Brown descrive come questo cambiamento abbia trasformato il rapporto istituzionale della Chiesa con il denaro e posto le basi al suo dominio della società medievale d'Occidente. Secondo la dottrina cristiana delle origini i vivi e i morti erano ugualmente peccatori, bisognosi gli uni degli altri per ottenere "il riscatto dell'anima". Le intercessioni devote dei vivi potevano dunque determinare il diverso destino, tra paradiso o inferno, delle anime dei defunti. Nel III secolo, il denaro cominciò dunque a giocare un ruolo decisivo: i cristiani benestanti iniziarono a far uso di pratiche devozionali sempre piú raffinate per mettere in salvo la propria anima e quella dei loro cari: assicurandosi sepolture in luoghi privilegiati e facendo ricche donazioni alla Chiesa. A partire dal VII secolo, in Europa cominciarono a proliferare sontuosi monasteri e cappelle funerarie che attraverso lo splendore dei marmi rendevano visibile le qualità cristiane dei morti piú facoltosi, come se una parte del tesoro immaginato in cielo fosse ricaduto sulla terra. In relazione alla crescente influenza del denaro, la dottrina della Chiesa sulla vita dopo la morte da argomento speculativo si trasformò in qualcosa di molto piú concreto.
30,00

Il signor Tigre si scatena. Ediz. a colori

di Brown Peter

editore: Il Castoro

pagine: 48

Che noia in città! Sono tutti così grigi, così formali
14,00

Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d. C.

di Peter Brown

editore: Einaudi

pagine: 891

Con questo libro Peter Brown affronta senza ambiguità uno dei grandi paradossi della storia dell'Occidente. Utilizzando fonti alte e archivi "bassi" elaborazioni dottrinali di matrice teologica, disposizioni del diritto canonico e materiali spuri tratti dalla vita quotidiana di comunità e personaggi minori - lo storico scrive una vera e propria storia economica del cristianesimo e della Chiesa delle origini. Al centro del libro la condizione paradossale per cui se anche la rinuncia, il dono e la povertà si trovano al cuore dei Vangeli, la chiesa, che su quei testi si è edificata, è diventata, nel corso dei secoli, una delle più formidabili potenze economico-finanziarie della storia. Lungi dal gridare allo scandalo, Brown cerca di spiegare come mai un'istituzione nata sul presupposto secondo cui la vera vita si colloca nel mondo altro della promessa, e che questo mondo, con i suoi beni, lusinghe e tentazioni, è da rigettare, proprio a questo mondo si è adattata con tutte le sue forze, insediandovisi e organizzandosi anche e soprattutto come potenza economica e politica. Due i fenomeni studiati dall'autore. Da un lato il flusso di ricchezza, poteri, ruoli e funzioni di comando e controllo dalla grande aristocrazia terriera alle alte gerarchie ecclesiastiche. Dall'altro, e specialmente, le condotte e scelte di vita di una "moltitudine sinora inosservata". La ricchezza della Chiesa si spiega soprattutto guardando verso il basso, verso un mondo di cui si sapeva poco solo fino a pochi anni fa...
36,00

Le carote malefiche

editore: Picarona Italia

pagine: 40

Il congilietto Jasper va matto per le carote. E ogni volta che ne ha voglia, fa un salto alla collina delle Cavallette Pazze e sceglie le più grandi e croccanti. O meglio, così faceva prima che queste cominciassero a perseguitarlo... Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.