Libri di Bruner Jerome S.

Il processo educativo. Dopo Dewey

di Bruner Jerome S.

editore: Armando editore

pagine: 112

In questo libro Bruner riordina il dibattito e le conclusioni di un incontro tra matematici, psicologi, biologi, fisici, studi
12,00

Alla ricerca della mente. Autobiografia intellettuale

di Jerome S. Bruner

editore: Armando editore

pagine: 304

Quest'opera di Bruner è qualcosa di più di un'autobiografia. Alla ricerca della mente va infatti letto come un cammino intellettuale lungo il quale è possibile rintracciare la storia stessa della psicologia di questi ultimi cinquanta anni: gli incontri, in veste di studente prima e di collega poi, coi più celebrati maestri, i congressi internazionali che hanno segnato delle svolte, incrinato miti o aperto nuove prospettive e il costante obbiettivo di dare al proprio impegno il senso di un contributo che superasse i confini della fredda indagine scientifica per tradursi in conquista umana e sociale.
22,00

La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola

di Jerome S. Bruner

editore: Feltrinelli

pagine: 233

Che cosa chiediamo alla scuola? Che semplicemente riproduca la cultura, ovvero la condivisione sociale del gusto e dei saperi, e uniformi i giovani a uno stesso stile? Oppure le chiediamo di dedicarsi all'ideale di preparare i giovani ad affrontare il mondo in evoluzione che dovranno abitare, senza sapere come esso sarà e cosa richiederà loro? Nell'affrontare il problema del'educazione oggi, Bruner parte dalla questione fondamentale del funzionamento della mente, con i suoi vari modelli, poiché l'educazione non riguarda solo problemi scolastici tradizionali, ma è invece strettamente connessa con il particolare contesto culturale.
9,50

Il significato dell'educazione

di Jerome S. Bruner

editore: Armando editore

pagine: 272

19,00

Il pensiero. Strategie e categorie

di Jerome S. Bruner

editore: Armando editore

pagine: 400

La tematica di Bruner comprende soprattutto i problemi dello sviluppo cognitivo, secondo cui tutto ciò che noi facciamo obbedisce a leggi interne che possono essere favorite o impedite da fattori culturali esterni. La pedagogia, pertanto, deve tener conto dei fattori interni di sviluppo e di quelli esterni nella maniera più completa possibile. In questo volume, l'autore illustra un principio metodologico chiave della ricerca più attuale sulla psicologia del pensiero, quello della rilevazione delle strategie seguite dal soggetto per l'uso delle informazioni.
19,00

La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita

di Jerome S. Bruner

editore: Laterza

pagine: 142

Il testo presenta tre contributi al campo della "psicologia culturale", che studia il modo in cui la cultura e la psiche si co
10,00

Il conoscere. Saggi per la mano sinistra

di Jerome S. Bruner

editore: Armando editore

pagine: 240

15,00

La mente a più dimensioni

di Jerome S. Bruner

editore: Laterza

pagine: 249

La capacità di narrare è la dimensione fondamentale e insopprimibile del pensiero umano. Il pensiero narrativo - che costruisce infinite possibilità attraverso la parola, immagini, invenzioni e ricordi - è ciò che permette a ognuno di noi di creare il proprio mondo e la propria identità. Uno studio a cavallo tra psicologia cognitiva e evolutiva, linguistica, antropologia simbolica e teoria letteraria, che infrange l'attenzione unilaterale agli aspetti logici e sistematici della vita mentale. Jerome Bruner, dopo aver svolto la maggior parte della sua carriera ad Harvard, ha insegnato a Oxford, presso la New School for Social Research.
10,00

La mente a più dimensioni

di Bruner Jerome S.

editore: Laterza

pagine: 256

Il pensiero narrativo - ossia quel pensiero che costruisce infiniti mondi possibili con le parole, le immagini, le invenzioni
15,00

La fabbrica delle storie

Diritto, letteratura, vita

di Bruner Jerome S.

editore: Laterza

pagine: 148

Il testo presenta tre contributi al campo della "psicologia culturale", che studia il modo in cui la cultura e la psiche si co
12,00

La cultura dell'educazione

Nuovi orizzonti per la scuola

di Bruner Jerome S.

editore: Feltrinelli

pagine: 235

I vivaci dibattiti sulla scuola non si limitano alla programmazione didattica e alla pianificazione disciplinare, bensì rinvia
17,56

Il processo educativo. Dopo Dewey

di Jerome S. Bruner

editore: Armando editore

pagine: 112

12,00