Libri di Brunetta G. Piero
La Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1932-2022
di Gian Piero Brunetta
editore: Marsilio
pagine: 1328
Le singole edizioni della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia succedutesi nei novant'anni i
Il cinema che ho visto. Frammenti di un'autobiografia
di Gian Piero Brunetta
editore: Carocci
pagine: 232
Il cinema visto, rivisto e non visto lungo una vita; il cinema vissuto, amato, studiato; il cinema scoperto, il cinema ritrova
L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale
di Gian Piero Brunetta
editore: Carocci
pagine: 367
Il cinema italiano ha manifestato in misura maggiore di altre cinematografie la vocazione a divenire luogo necessario di memor
L'isola che non c'è. Viaggi nel cinema italiano che non vedremo mai
di Brunetta G. Piero
editore: Cineteca di bologna
pagine: 354
I Sei personaggi che Pirandello cerca invano di portare sullo schermo come ultimo atto d'amore per Marta Abba, il sequel manzo
Il ruggito del Leone
Hollywood alla conquista dell'impero dei sogni nell'Italia di Mussolini
di Brunetta G. Piero
editore: Marsilio
pagine: 314
Grazie al cinema, dall'indomani della prima guerra mondiale si compie il prodigio di trasformare il popolo americano- sconosci
Il viaggio dell'icononauta
Dalla camera oscura di Leonardo alla luce dei Lumière
di Brunetta G. Piero
editore: Marsilio
Il viaggio raccontato da Gian Piero Brunetta è quello dei "navigatori delle immagini" cioè di coloro che sono riusciti a diffo
Il cinema neorealista italiano da «Roma città aperta» a «I soliti ignoti»
di Brunetta G. Piero
editore: Laterza
Negli anni inaugurati da 'Roma città aperta', il pubblico è al tempo stesso destinatario e protagonista e lo schermo diventa p
Il cinema italiano di regime. Da «La canzone dell'amore» a «Ossessione». 1929-1945
di Gian Piero Brunetta
editore: Laterza
pagine: 447
All'inizio degli anni Trenta diversi fattori si intrecciano e danno vita in Italia alla rinascita di una cinematografia giunta
Il cinema neorealista italiano. Storia economica, politica e culturale
di Gian Piero Brunetta
editore: Laterza
pagine: 473
"Il cinema italiano rinasce come campo di contraddizioni aperte, per qualche tempo assai produttive
Il cinema italiano contemporaneo
Da «La dolce vita» a «Centochiodi»
di Brunetta G. Piero
editore: Laterza
pagine: 826
La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare l'insieme del cinema italiano dalla fine degli anni sessanta a oggi
Cent'anni di cinema italiano. Vol. 1: Dalle origini alla seconda guerra mondiale.
Dalle origini alla seconda guerra mondiale
di Brunetta G. Piero
editore: Laterza
Roma, 20 settembre 1905: si proietta La presa di Roma di Alberini
Il cinema muto italiano
di Gian Piero Brunetta
editore: Laterza
pagine: 483
Il cinematografo arriva da noi nel 1896, a pochi mesi dall'invenzione dei fratelli Lumière, ma bisogna attendere il 1905 - con