Libri di Bruno Vespa
Kennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mito
di Bruno Vespa
editore: Rai Libri
pagine: 272
John Fitzgerald Kennedy è il presidente degli Stati Uniti per antonomasia
La grande tempesta. Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 408
«Io sono solo, Rachele, e vedo che tutto è finito
Donne al potere. 25 signore della politica, dell'impresa e della scienza tra pubblico e privato
di Bruno Vespa
editore: Rai Libri
pagine: 336
Bruno Vespa racconta venticinque donne di potere viventi, italiane e straniere, tra pubblico e privato, che con il loro cervel
Quirinale. Dodici presidenti tra pubblico e privato
di Bruno Vespa
editore: Rai Libri
pagine: 256
Mai come in questi anni il ruolo del Presidente della Repubblica ha assunto un peso politico cruciale nelle dinamiche istituzi
Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 416
Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autor
Perché Mussolini rovinò l'Italia (e come Draghi la sta risanando)
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 468
Dal buio alla luce
Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 432
Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autor
Bellissime! Le donne dei sogni italiani dagli anni '50 a oggi
di Bruno Vespa
editore: Rai Libri
pagine: 256
Che cosa unisce Gina Lollobrigida a Diletta Leotta, Sophia Loren a Valeria Marini, Claudia Cardinale a Marisa Allasio, Laura A
Perché l'Italia diventò fascista (e perché il fascismo non può tornare)
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 348
Benito Mussolini camminava a lunghi passi su e giù per l'ufficio di direttore del «Popolo d'Italia» e, nei momenti di più acut
Luna. Cronaca e retroscena delle missioni che hanno cambiato per sempre i sogni dell'uomo
di Bruno Vespa
editore: Rai Libri
pagine: 265
Perché fu Neil Armstrong il primo uomo a mettere piede sulla Luna quando sarebbe toccato a Buzz Aldrin? Perché Aldrin dovette
Soli al comando. Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo. Storia, amori, errori
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 672
Che differenza c'è tra Kennedy e Trump? E tra Stalin e Putin? Tra Renzi e De Gasperi? Tra Mussolini e Berlusconi? Tra Hitler e
Rivoluzione. Uomini e retroscena della Terza Repubblica
di Bruno Vespa
editore: Mondadori
pagine: 345
Rivoluzione