Libri di Buckingham David
Un manifesto per la media education
di David Buckingham
editore: Mondadori Università
pagine: 112
Nell'era dei social media, delle fake news e del capitalismo dei Big Data, lo sviluppo di senso critico, consapevolezza e resp
Media literacy per crescere nella cultura digitale
di David Buckingham
editore: Armando editore
pagine: 144
Al centro della riflessione di David Buckingham sulla media education e del rapporto tra media e culture giovanili c'è sempre l'individuo. Se pensiamo ai bambini e agli adolescenti, le capacità che devono possedere in relazione ai media digitali non riguardano solo l'uso della tecnologia, ma lo sviluppo di risorse cognitive che permettano loro di valutare le informazioni in modo critico. È necessario orientare gli studi educativi sull'analisi critica dei messaggi. Ciò comporta l'acquisizione di un meta-linguaggio che coinvolge una più vasta comprensione dei contesti sociali, economici e di comunicazione.
Media education
Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea
di Buckingham David
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 227
Perché insegnare i media, come farlo all'interno delle scuole e in ambito extrascolastico? Questo libro offre a insegnanti ed
Né con la Tv, né senza la Tv. Bambini, media e cittadinanza nel XXI secolo
di David Buckingham
editore: Franco Angeli
pagine: 272
L'autore confronta, confutandoli entrambi, il senso di panico morale che caratterizza molti discorsi sull'influenza negativa dei media e l'esagerato ottimismo che accompagna la nascita della "generazione elettronica". Particolare attenzione viene dedicata alle sfide poste dalla proliferazione delle nuove tecnologie, dalla privatizzazione dei media e della sfera pubblica, oltre che dalla polarizzazione tra i "media-rich" e "media-poor". La tesi di Buckingham è che i minori non possono essere esclusi o protetti dal mondo adulto della violenza, dei consumi e della politica: occorrono nuove strategie per garantire il rispetto dei loro diritti come cittadini e come consumatori attivamente coinvolti nella cultura contemporanea.