Libri di C. Bigliosi
Un pranzo a settembre
di Irène Némirovsky
editore: Terre di mezzo
pagine: 48
Quando Thérèse si imbatte in Raymond, un vecchio amico di cui un tempo era invaghita, è alla soglia della mezza età e la sua b
Blu. Un oceano di soluzioni
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
L'Oceano è il primo produttore di ossigeno sulla Terra
Il rosso e il nero
di Stendhal
editore: Bompiani
pagine: 672
Julien Sorel, figlio di un falegname di provincia, è troppo ambizioso per accomodarsi nel solco per lui tracciato nella segher
Re di un'ora & altri testi inediti col capitolo ritrovato di «Suite francese»
di Irène Némirovsky
editore: Ares
pagine: 152
Con questa raccolta di testi inediti torna l'acclamata autrice di Il ballo e David Golder
Suite francese
di Irène Némirovsky
editore: Feltrinelli
pagine: 509
"Suite francese" è il titolo dei primi due "movimenti" di quello che avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico, composto
La signora delle camelie
di Alexandre (figlio) Dumas
editore: Feltrinelli
pagine: 280
"È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della Signora delle camelie e, successivamente, della Traviata
Mirador. Irène Némirovsky mia madre
di Élisabeth Gille
editore: Fazi
pagine: 359
"Mirador" non è una semplice biografia di Irène Némirovsky. È la scrittrice stessa che, attraverso la voce della figlia, Élisabeth Gille, ci racconta in prima persona di sé e della propria vita. E rievoca con accenti intimi e originali la Russia lacerata e suggestiva dell'infanzia e dell'adolescenza. Poi, dopo l'esilio seguito alla Rivoluzione d'Ottobre, sono la Francia e Parigi lo scenario in cui Irene spicca il volo e diventa famosa. Infine la provincia francese è il teatro che vede svolgersi l'ultimo atto della sua esistenza, che è anche l'ultimo atto di una borghesia colta ma incapace di cogliere i segni premonitori della tragedia che si sta abbattendo sull'Europa e che troppo tardi si accorge della furia che travolgerà milioni di persone, come la stessa Irène, deportata nel 1942 ad Auschwitz, dove morì di tifo un mese dopo. "Mirador" è uno sguardo intimo e privilegiato sui suoi legami con il padre e la madre, il marito e le figlie, la fatica della continua fuga fino alla drammatica fine. Numerosi sono i nodi affrontati - la fama e le sue illusioni, il giudaismo e la Shoah -, ma è il tema fondamentale della vita familiare e della maternità a dominare la narrazione. Il rapporto tormentato, seppur breve, tra Elisabeth e la madre Irène è il filo rosso che lega ogni vicenda di questo racconto... Prefazione e intervista di René de Ceccatty.
François le Champi
di George Sand
editore: Feltrinelli
pagine: 189
Pubblicato nel 1850, "Frangois le Champi" divenne in seguito un libro di culto per gli amanti della "Recherche" proustiana, do
Ah! Ernesto
di Marguerite Duras
editore: Rizzoli
pagine: 80
Scritto dopo gli avvenimenti del Maggio '68, "Ah! Ernesto" è la storia di un bambino in piena ribellione contro l'autorità sco