Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Calcagno

Filosofia incompiuta

di Marina Garcés

editore: Castelvecchi

pagine: 324

La filosofia è nata all'aria aperta e ora sta tornando nelle strade
29,00

L'uomo Mosè. Un romanzo storico

di Sigmund Freud

editore: Castelvecchi

pagine: 384

Nel settembre del 1934 Freud completò la riflessione sulla Bibbia, l'ebraismo e il cristianesimo che aveva elaborato per anni
25,00

La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio

editore: Castelvecchi

pagine: 94

Quale potere legittimiamo attraverso il linguaggio? Ogni volta che parliamo e scriviamo siamo chiamati a fare una scelta sempl
13,50

Fiabe

di August Strindberg

editore: Feltrinelli

pagine: 129

"Leggete le mie semplici fiabe del 1903 e rendetevi conto voi stessi di dove ho fatto il mio apprendistato." Così, in un articolo del 1905, Strindberg ricorda la prima edizione della sua raccolta di fiabe, Sagor, in occasione del centenario della nascita di H.C. Andersen. Questa raccolta, scritta nel 1903 e presentata qui per la prima volta al pubblico italiano, appartiene alla piena maturità artistica di Strindberg e rappresenta l'unica incursione dell'autore in questo genere. "Strindberg riprende il suo gioco segreto di scrittore confessato nel romanzo," come scrive Alda Castagnoli Manghi nella sua introduzione, "e lo fa con tutta la libertà della fiaba, ma anche con sovrana indipendenza nei riguardi del genere. Non dissimula la realtà sotto il velo della fiaba, ma scompone, ricompone, separa e accosta ricordi, sensazioni, sogni e presentimenti 'come pezzi di una scatola di costruzioni'. Queste fiabe, a distanza di un secolo, conservano in ogni modo la loro efficacia di stile, colpiscono ancora l'immaginazione per la loro ricchezza inventiva e, soprattutto, restano a lungo nella memoria per la suggestione delle immagini visive."
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.