Libri di C. Campo
Detti e fatti dei Padri del deserto
editore: SE
pagine: 224
"I maestri cristiani del deserto fiorirono, esplosero in un attimo che durò tre secoli, dal III al VI dopo Cristo
Elettre. Letture di un mito greco
editore: Medusa Edizioni
pagine: 152
Marguerite Yourcenar e Simone Weil: due grandi intelligenze femminili del Novecento, accomunate da un'acuta attenzione ai mali del proprio tempo e da un'appassionata fedeltà ai grandi classici della cultura greca. Convinte della funzione rivelativa del mito, furono entrambe attratte dalla figura tragica di Elettra. Le Elettre che le loro riletture ci restituiscono sono figure visibilmente diverse: quella di Marguerite Yourcenar, segnata da un rancore, da un desiderio di vendetta che ne ha indelebilmente alterato i tratti, smaschera con spietata lucidità il male che si annida nell'uomo; quella di Simone Weil, icona della sventura che grida la propria domanda di giustizia, è toccata dalla luce divina dopo aver conosciuto la notte oscura dell'abbandono.
Siamo tutti nati poliglotti
di Alfred A. Tomatis
editore: Ibis
pagine: 200
Gli studi svolti dal dottor Tomatis sull'orecchio e sullo stretto rapporto intercorrente tra udito e intelligenza, hanno perme
Hofmannsthal tradotto da Cristina Campo
di Hugo von Hofmannsthal
editore: Ripostes
pagine: 32
"Degli scritti giovanili - le prose di Loris - si sono scelti, nella versione di una giovanissima Vittoria Guerrini (la futura Cristina Campo), quelli che meglio valgono ad illuminare, per confessione diretta, lo sviluppo spirituale del poeta" (dalla premessa di Alessandro Tesauro).