Libri di C. Cozzi
Dio ha le mani sporche. Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l'arroganza dei boss
di Marcello Cozzi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 208
È la narrazione di un dolore che provoca, che non lascia in pace, che mette in discussione certezze e convinzioni, che chiede
Dio padre
di Alberto Cozzi
editore: Cittadella
pagine: 182
Invocare Dio col nome «Padre» non significa proiettare sul mistero assoluto la nostra esperienza della paternità
In dialogo con H.U. Von Balthasar. Cristocentrismo, sacrificio, fede di Gesù
editore: Glossa
pagine: 308
Tra i possibili modi di rendere omaggio alla lezione di un grande teologo quale H
Il cinema di fantascienza
di Luigi Cozzi
editore: Profondo Rosso
pagine: 416
In questo nono volume della serie di testi sulla storia della cinematografia di fantascienza anno per anno, trovate trame, fot
Lupare rosa. Storie di amore, sangue e onore
di Marcello Cozzi
editore: Rubbettino
pagine: 138
«In tutti questi anni la 'ndrangheta l'ho vista negli occhi spenti e rassegnati di chi subisce impotente le sue angherie senza
Io sono Pow3r
editore: Magazzini salani
pagine: 240
L'autobiografia del pro player più famoso e seguito in Italia
Gli anni di Alien. Il moderno cinema di fantascienza
di Luigi Cozzi
editore: Profondo Rosso
pagine: 304
Straordinarie avventure nell'universo e nel tempo da "Alien" a "L'Impero colpisce ancora"
Neuroanatomia dell'uomo
editore: Antonio delfino editore
Comunicare con gli eventi. Una guida operativa
di Cozzi P. Giorgio
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questo manuale si propone come agile compendio delle azioni necessarie per ideare, gestire e valutare professionalmente un eve
Metamorfosi del dolore. Tornare a vivere dopo la perdita di un figlio
di Maria Cristina Cozzi
editore: Armando editore
Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia
di Alberto Cozzi
editore: Cittadella
pagine: 750
È diventato quasi una moda proporre variazioni sull'immagine di Gesù che più affascina e parla all'uomo di oggi, al di là dell
Professione lobbista. Portatori d'interessi o faccendieri?
di P. Giorgio Cozzi
editore: Lupetti
pagine: 260
Le nostre cronache giornalistiche e giudiziarie degli ultimi cinquant'anni quelle internazionali non sono da meno - sono ricche di misteri, di fatti e (più spesso) misfatti imputati al lobbismo ma che con le lobby nulla hanno a spartire. Nell'uso comune dei media e nella percezione dell'opinione pubblica la parola "lobby" è sinonimo di gruppo di pressione che, complottando da "dietro la siepe", mira a sostenere con la corruzione oscuri interessi a favore di potentati vari: aziende, banche, gruppi finanziari, istituzioni e politici. Le varie P2, P3, P4; o certi club, come ad esempio la Commissione Trilaterale, il Gruppo Bilderberg, Aspen Institute; faccendieri alla Bisignani & c; corruttori di politici operanti all'interno delle istituzioni in Italia e in Europa vengono correntemente definiti lobbisti e lobby la loro attività su cui i media esercitano scarso controllo. Questo libro sostiene invece che, in un contesto pluralista, la lobby, in quanto legittima trasparente rappresentanza di interessi di aziende, associazioni, enti o gruppi presso le istituzioni centrali e periferiche (Stato e regioni), sia l'alternativa democratica al malcostume e alla corruzione dilaganti. Il libro passa in rassegna il lobbismo com'è conosciuto nel mondo occidentale; illustra le tecniche per fare lobby; prende in considerazione il "caso Italia" e gli eventi collegati a questo fenomeno. In appendice la descrizione dei provvedimenti legislativi e normativi per "agire" nei confronti delle lobby.