Libri di Jan Brokken
L'anima delle città
di Jan Brokken
editore: Iperborea
pagine: 334
Bibliofilo, esploratore, flâneur, viaggiatore curioso, esteta, fine osservatore e paziente ascoltatore, Jan Brokken ha dedicat
I giusti
di Jan Brokken
editore: Iperborea
pagine: 636
1940, l'Europa è travolta dall'avanzata di Hitler
Anime baltiche letto da Filippo Nigro. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Jan Brokken
editore: Emons Edizioni
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer
Jungle Rudy
di Jan Brokken
editore: Iperborea
pagine: 319
Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela
Bagliori a San Pietroburgo
di Jan Brokken
editore: Iperborea
pagine: 220
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica
Il giardino dei cosacchi
di Jan Brokken
editore: Iperborea
pagine: 420
San Pietroburgo 1849, Fédor Dostoevskij è davanti al plotone d'esecuzione, accusato di un complotto contro lo zar. Solo all'ultimo secondo viene risparmiato dalla morte e deportato in Siberia. Il ventenne Alexander von Wrangel, barone russo di origini baltiche, ricorda bene la scena quando qualche anno dopo è nominato procuratore della città kazaca dove Fèdor sta ancora scontando la pena, nella logorante attesa della grazia. Due spiriti affini, uniti dal fervore etico e intellettuale e innamorati perdutamente di due donne sposate: il giovane baltico della femme fatale Katja, e Dostoevskij della fragile ed eternamente infelice Marija. Confidenti, complici e compagni di sventura, Fédor e Alexander si aggrappano uno all'altro come a un'ancora di salvezza nella desolazione siberiana, riuscendo a ritagliarsi un rifugio nel «Giardino dei cosacchi», vecchia dacia in mezzo alla steppa che diventa un'oasi di pensiero e poesia nella corruzione dell'Impero. In un appassionante romanzo «russo» basato su documenti, memorie e lettere giunte fino a noi, Brokken racconta un'amicizia che si intreccia alla storia politica e letteraria di un paese e attraverso la voce del barone Von Wrangel ricompone un ritratto intimo del grande autore ottocentesco. Un uomo «esiliato, tormentato, umiliato e risorto con le sue ultime forze», che vive la scrittura come una necessità febbrile e un'ossessiva indagine sul lato oscuro dell'animo umano, in perenne lotta con i debiti, la malattia e una vita estrema in cui riecheggiano tanti motivi dei suoi capolavori letterari.
Anime baltiche
di Jan Brokken
editore: Iperborea
pagine: 480
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer