Libri di C. Diez
Introduzione alla lingua araba. Origini, storia, attualità
di Martino Diez
editore: Vita e pensiero
pagine: 300
«Parli arabo?» Il modo di dire illustra meglio di tanti discorsi l'aura di proverbiale difficoltà che avvolge questa lingua
Introduzione alla lingua araba
Origini, storia, attualità
di Martino Diez
editore: Vita e pensiero
pagine: 220
«Parlo arabo?» Il modo di dire illustra meglio di
tanti discorsi l’aura di proverbiale difficoltà
che avvolge questa lingua. Ma quali sono le
sue caratteristiche? È realmente così ardua? È
vero che esiste una grande differenza tra
forma scritta e parlata? E che rapporto c’è tra
arabo e Islam?
Il volume si propone di rispondere a questi e altri
interrogativi, evidenziando il nesso vivo tra la
lingua araba e la civiltà che in essa si è espressa
e continua a esprimersi. Le parlate semitiche
e i loro principali tratti comuni, l’arabo pre -
islamico e la lingua del Corano, lo sviluppo della
riflessione grammaticale, il contatto con la
modernità, i dialetti e il loro complesso rapporto
con il classico, ma anche i dizionari e la calligrafia,
sono alcuni degli argomenti affrontati
in questo libro. Esso si rivolge a quanti, avendo
già iniziato a studiare arabo, desiderano avere
una visione più chiara dello statuto e del funzionamento
di questa lingua.
Domenico di Guzman. Vangelo vivente
di Felicísimo Martínez Díez
editore: Città Nuova
pagine: 336
La presente vuole proporsi come la più completa e aggiornata storia di san Domenico
Beatles contro Rolling Stones
di Georg Diez
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Il libro è concepito come un faccia a faccia, un confronto che narra la storia delle due band che hanno cambiato la faccia della musica pop e tanta parte del costume occidentale. Al di là della contrapposizione storica, esiste un'opposizione che "lavora" sotto le scelte di gusto che fanno tuttora le nuove generazioni. Georg Diez ricostruisce fatti e misfatti, intrecciando le vicende delle due band e dando forma ad un "conflitto" (di idee, di promesse, di modelli comportamentali) che incide ancora sul nostro presente.
La nuova frontiera. Dal rischio dell'estinzione alla sfida della rifondazione della vita religiosa
di Felicísimo Martínez Díez
editore: San paolo edizioni
pagine: 280
Un testo fondamentale non solo sul rinnovamento della vita religiosa ma sulla sua rifondazione, alla ricerca di un nuovo modello di radicalismo evangelico che sia impegno culturale e ricomprensione all'interno della concretezza della vita. L'autore chiama esplicitamente ad un lavoro di riflessione e di azione tutte le comunità religiose, raccogliendo una sfida che non può più aspettare. Destinato a religiose e religiosi. Felicísimo Martínez Díez, sacerdote domenicano, è nato a Prioro (León, Spagna) nel 1943. Si è laureato in lettere e filosofia presso l'Università Complutense di Madrid e ha conseguito il dottorato in teologia presso l'Università di San Tommaso in Roma. Ha insegnato presso le scuole superiori di filosofia e teologia dei Padri domenicani di Madrid e ha esercitato attività pastorale e di docenza per dodici anni in Venezuela e per tre anni a Hong Kong. È esperto di movimenti teologici contemporanei, religiosità popolare, spiritualità, nuova evangelizzazione e vita religiosa. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli. È autore di New Age e fede cristiana (San Paolo, 1998) e Rifondare la vita religiosa (Paoline, 2001)
S. Raimundus de Pennaforte. Vol. 2: Summa de paenitentia.
Summa de paenitentia
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 492
S. Raimundus de Pennaforte. Vol. 1: Summa de iure canonico.
Summa de iure canonico