Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Formis

Le Logge di Raffaello. L'antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna

di Nicole Dacos

editore: Jaca Book

pagine: 351

La bottega di Raffaello fu la più notevole e complessa impresa artistica di tutto il Cinquecento
50,00

L'arte monumentale bizantina

di Tania Velmans

editore: Jaca Book

pagine: 323

Questo testo è un'interpretazione a tutto tondo di un movimento artistico che, iniziato nel tardoantico a partire da Costantin
98,00

La miniatura bizantina. I manoscritti miniati e la loro diffusione

di Aksinija Dzurova

editore: Jaca Book

pagine: 296

L'autrice, che dirige il Centro di ricerche slavo-bizantine di Sofia, propone uno svolgimento storico-critico della miniatura bizantina e dei paesi da questa influenzati, dalle origini paleocristiane alla rinascita post-iconoclastica fra 850 e 1050, dalla crisi dopo il 1204 allo splendido tramonto dei Paleologhi.
92,96
65,00
72,30

Braque. Ateliers

di Jean Leymarie

editore: Jaca Book

pagine: 224

Quando Georges Braque negli anni Quaranta e Cinquanta si immerge nella serie degli Ateliers, non ha più nulla da sperimentare
80,00

Da Bisanzio a Istanbul

editore: Jaca Book

pagine: 416

Il volume mette in luce la peculiarità delle grandi stagioni della metropoli del Bosforo. Quella romana, con la sua trasformazione in capitale dell'Impero d'Oriente, quella bizantina, capitale di un commonwealth mediterraneo e balcanico e centro di diffusione del cristianesimo ortodosso, come una seconda Roma. Infine quella ottomana, capitale di un impero turco che dominò per secoli anche sul Mediterraneo arabo e islamico e sui Balcani, sino alle porte di Vienna. L'opera mette in luce anche le continuità di forme artistiche nell'estrema diversità dei periodi, anzitutto il capolavoro dell'architettura cristiana dei primi secoli, Santa Sofia, che farà da modello alle moschee degli ottomani e al genio architettonico rinascimentale di Sinan. La grande arte paleocristiana e bizantina vedrà il suo seguito nell'ornamento turco ottomano. Nel mondo islamico, infatti, gli ottomani non saranno aniconici, in quanto figli di una Costantinopoli in cui si svolse la guerra iconoclasta e in cui le immagini prevalsero. Nell'800 la città diverrà culla internazionale della fotografia e vedrà lo sviluppo delle immagini riproducibili.
130,00

Le Logge di Raffaello. L'antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna

di Nicole Dacos

editore: Jaca Book

pagine: 349

La bottega di Raffaello fu la più notevole e complessa impresa artistica di tutto il Cinquecento
130,00

L'arte bizantina

di Tania Velmans

editore: Jaca Book

pagine: 70

Questo volume, riccamente illustrato, ci parla dei diversi incanti legati al nome di Bisanzio, e soprattutto alla sua pittura, che ha saputo trovare un linguaggio adatto per dare forma tangibile all'assoluto. Ma c'è anche, sulle rive del Bosforo, l'abbagliante Santa Sofia, ci sono i sogni e le emozioni degli uomini, i canti liturgici che ci sollevano al cielo, la magnificenza delle chiese e dei palazzi, e ancora le impareggiabili cerimonie civili, e gli imperatori onnipotenti, simili a icone nei loro paramenti. L'arte bizantina fiorisce per oltre mille anni (IV-XV secolo) in tutta l'Europa orientale, in gran parte dell'Italia e nella Russia settentrionale. La forza straordinaria di questa tradizione le garantisce una lunga sopravvivenza dopo la scomparsa dell'impero che l'ha generata e i nostri contemporanei si mostrano sensibili alla sua bellezza.
19,00

L'arte copta. L'Egitto cristiano dalle origini al XVIII secolo

di Mahmoud Zibawi

editore: Jaca Book

pagine: 240

L'arte cristiana dell'Egitto trova le sue origini nel variegato mondo paleocristiano e tardo romano mediterraneo. Velocemente acquista quella peculiarità che oggi ci fa parlare di arte copta come di un mondo a parte e capace di straordinaria continuità durante il periodo bizantino, il periodo arabo: dagli abbasidi ai mamelucchi, sino all'epoca ottomana e alle soglie dei nostri giorni. Un'arte essenzialmente monastica, capace di una persistenza stilistica straordinaria, che meritava questo primo studio sintetico e interpretativo sul suo inusitato arco di permanenza.
80,00

L'avvocato dei senza-terra. Henri Burin Des Rosiers

di Bernadette Toneto

editore: Jaca Book

pagine: 96

Avvocato al foro di Parigi, appartenente a una importante famiglia, Henri Burin des Roziers lascia l'attività forense per dive
15,00
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.