Libri di C. Gazzelli
Le incantatrici
di Jean Starobinski
editore: EDT
pagine: 416
È da folli credere al meraviglioso, ammoniscono le disavventure di Don Chisciotte; eppure il gusto per il meraviglioso perdura
Debussy. Gli anni del simbolismo
di François Lesure
editore: EDT
pagine: 288
La giovinezza e la formazione di Claude Debussy, le sue frequentazioni artistiche e letterarie, il legame privilegiato con i p
Le incantatrici
di Jean Starobinski
editore: EDT
pagine: 341
È da folli credere al meraviglioso, eppure il gusto per il meraviglioso perdura nel piacere dello spettacolo. Alleandosi alla musica, facendo ricorso alle antiche fiabe e alle convenzioni del teatro, la poesia ha inventato un nuovo spazio per il suo dispiegamento: l'opera. È qui che tutte le figure del desiderio, dell'errore e dello sviamento delle passioni possono essere messe in atto o sventate, tutte le autorità e i poteri messi in discussione. Qui le incantatrici tengono in pugno gli eroi dopo averli allontanati dalla loro strada. È ascoltando le voci delle incantatrici che Jean Starobinski incontra i testi di alcuni spettatori inquieti, ricavandone illuminanti scoperte intellettuali e qualche interrogativo. Il secolo romantico ha voluto ritrovare una visione religiosa del mondo che i Lumi avevano cercato di soppiantare? L'aria operistica, che tante passioni solleva, appare come il luogo ideale di trasferimento del sacro all'esperienza più intima del sé. Ma alla sacralizzazione dell'arte corrisponde di ritorno un'estetizzazione del religioso, fenomeno complesso che non smette di manifestarsi sotto i nostri occhi, con conseguenze talvolta inquietanti. I lettori scopriranno che le sfide estetiche evocate in questo libro, ricchissimo di intuizioni sulla musica dei grandi operisti - da Monteverdi a Haendel, Mozart, Wagner, Strauss e molti altri - interessano da vicino l'evoluzione delle società moderne cosiddette "avanzate".
La signora Proust
di Évelyne Bloch-Dano
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 316
È la ricostruzione di un rapporto fra i più gravidi di conseguenze per la storia della letteratura: quello della signora Jeann
Le donne di Rimbaud
di Jean-Luc Steinmetz
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 126
"Le donne di Rimbaud" affronta un tema solitamente lasciato in ombra dalle numerose biografie del poeta: quello del suo rapporto col sesso femminile, rapporto spesso negato alla luce della sua omosessualità. Infatti né le donne, né l'inclinazione affettiva verso di esse sono mancate nella vita e nella psicologia di Rimbaud, secondo quanto più volte testimoniato dalla sua stessa poesia: a partire dalle probabili infatuazioni della prima adolescenza, passando per il rapporto con l'etiope Mariam, per finire con la donna "suora di carità", come egli stesso già l'aveva immaginata nella sua precoce produzione poetica e quale sarà infine per lui impersonata, fin sul suo letto di morte, dalla sorella Isabelle.
Domani era bel tempo. Variazioni sul tempo-che-fa
di Michel Cyprien
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 126
"Domani era bel tempo" di Michel Cyprien è un vaporoso e spumeggiante saggio sul tema della meteorologia. Con le sue doti di brillante conversatore l'Autore conduce un divertente discorso sul "meteo", costellato di citazioni e riferimenti dotti che vanno da Lucrezio a Giulio Cesare e a Plinio il Giovane, dalla mitologia hittita alla Bibbia, da Fritz Lang a Fred Astaire, da Vivaldi a Debussy e così via fino alla "soluzione di Montreal" e al prevedibile avvento (ormai in atto) di un cesarismo tecnologico universale. Una conclusione che dimostra come per Cyprien, per dirla un po' alla Wilde, non c'è discorso più serio di quello fatto con leggerezza.
Auschwitz
di Pascal Croci
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 80
Da qualche parte nella ex-Iugoslavia
I briganti in Italia
di Stendhal
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 63
"Les brigands en Italie" doveva essere inserito nella seconda edizione di "Rome, Naples et Florence", pubblicata nel 1827 e praticamente rifatta rispetto alla prima edizione del 1817 che era stata stroncata dalla critica. Stendhal decise in seguito di non utilizzare il racconto che fu invece passato al cugino Romain Colomb che lo inserì nel suo "Promenades dans Rome" attribuendolo a "uno dei miei nuovi amici, che sembrava ben informato di tutto quanto riguarda il brigantaggio in Italia."
La poesia dell'invito. Conferenza tenuta al museo Jenisch di Vevey il 31 ottobre 2000
di Jean Starobinski
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 126
Saggista, storico della medicina, psichiatra, Jean Starobinski è nato a Ginevra nel 1920.
La montagna
di Jules Michelet
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 204
Opera complessa, insieme racconto di viaggio, allegoria storico-culturale sul rapporto uomo/natura, riflessione sui saperi con
Parigi
editore: EDT
pagine: 176
Come passare da un universo urbano a un altro seguendo il tragitto della linea 2 del mètro? Dove trovare i migliori negozi di vinili? Come attraversare Parigi in un giorno di pioggia senza bagnarsi infilandosi nei vecchi passages, scrigni di passate tradizioni, negozi di antiquari e segreti ben custoditi? Da dove viene la parola bateau-mouche? Trovate le risposte a queste e ad altre domande seguendo i 10 itinerari suggeriti in questa guida, pensata e creata 'à deux' dall'illustratore Charles Berberian e dal giornalista Olivier Bauer. Che amiate il rock, il cinema o la buona cucina, gli itinerari proposti vi daranno spunti interessanti svelando volti inusuali della Ville Lumière. Lungo la Senna per ammirare la Parigi monumentale, a Belleville per conoscerne l'anima artistica e alternativa o a bordo dell'autobus 89 per attraversare i villaggi della Rive Gauche: tante sfaccettature che prendono forma nelle illustrazioni originali di questa guida.