Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Ortesta

Illuminazioni. Testo francese a fronte

di Arthur Rimbaud

editore: SE

pagine: 128

"Con Rimbaud la poesia ha cessato di essere un genere letterario, una competizione
13,00

Il circolo dei contastorie. Storie, storielle e leggende filosofiche del mondo intero

di Jean-Claude Carrière

editore: Garzanti

pagine: 468

Nel corso dei suoi viaggi in tutti i continenti, scegliendo il meglio dalle sue sterminate letture, attingendo alle tradizioni
16,53

Vita non romanzata di Dino Campana

di Carlo Pariani

editore: Guanda

pagine: 184

6,71

Erodiade

di Stéphane Mallarmé

editore: Se

pagine: 80

4,65

Lettere alla madre

di Charles Baudelaire

editore: Se

pagine: 128

7,75

Le vicinanze di Van Gogh

di René Char

editore: Se

pagine: 80

6,20

Il circolo dei contastorie. Storie, storielle e leggende filosofiche del mondo intero

di Jean-Claude Carrière

editore: Garzanti

pagine: 456

Nel corso dei suoi viaggi in tutti i continenti, scegliendo il meglio dalle sue sterminate letture, attingendo alle tradizioni
11,36

Le parole di Tianyi

di François Cheng

editore: Garzanti

pagine: 452

"Le parole di Tianyi" è un romanzo che percorre la storia della Cina dagli anni Trenta agli anni Settanta, attraverso l'autobi
16,53

La sesta prova

di Laurence Cossé

editore: Garzanti

pagine: 240

Per millenni i massimi filosofi hanno cercato invano di trovare una prova razionale dell'esistenza di Dio
13,43

Per una tomba di Anatole

di Stéphane Mallarmé

editore: Se

pagine: 264

Questi frammenti ruotano tutti attorno a un evento tragico, la morte del piccolo Anatole, figlio di Mallarmé, morto in seguito a una malattia nel 1879, all'età di otto anni. A poco dopo questa morte risale la stesura dei frammenti, in cui è racchiusa nella sua immediatezza l'espressione di una pena profonda: di qui una forza d'emozione a cui, suppongo, il lettore meno avvertito non saprebbe restare insensibile. Ma il patetico vi è anche meditato, dominato, ripreso in profondità da uno spirito affatto sovrano: provavo una vera gioia a ritrovare un Mallarmé così fedele a se stesso, così attaccato ai suoi maggiori temi d'intelligenza o di rèverie, di fronte a un evento che nella sua acerbità avrebbe potuto sconvolgere o lacerare l'intimo ordine dei suoi pensieri e del suo meditare. Ora, non soltanto questi frammenti provengono materialmente da Mallarmé, ma essi stessi sono profondamente mallarmeani; nel senso che ribadiscono, confermano, spesso addirittura proseguono parecchie indicazioni sviluppate nell'opera edita. Questo soltanto basterebbe a significare il loro valore.
24,00

Il volto di Van Gogh. Il folle, l'artista, l'uomo

di François-Bernard Michel

editore: Garzanti

pagine: 188

"Pazzo Van Gogh? Chi, un giorno, è stato capace di guardare un volto umano, osservi l'autoritratto di Van Gogh", protestava An
14,98

L'euforia perpetua. Il dovere di essere felici

di Pascal Bruckner

editore: Garzanti

pagine: 224

Una nuova droga ha invaso le società occidentali: il culto della felicità
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.