Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Calogero Caltagirone

Dal «cogito» al «cogitor». Il definirsi della soggettività dal «Dio pensato» al «Dio pensante». Per una «inversione» della metafisica cartesiana

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 160

Uno dei molteplici esiti particolarmente problematici che la modernità filosofica ha generato e consegnato alla posterità è st
16,00

«Sono me grazie a te». Per un'antropologia e un'etica delle relazioni umane

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 256

Il tema dell'identità relazionale dell'essere umano, dal punto di vista antropologico ed etico, diventa, nell'attualità, una q
25,00

Maurice Nédoncelle. La persona come reciprocità d'amore

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 224

Nel recente dibattito filosofico sta emergendo l'idea che le relazioni intersoggettive possono validamente essere considerate
20,00

Il «desiderio di essere». Per un'«etica del compimento»

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 288

L'acquisizione delle istanze provenienti dal "paradigma evolutivo" genera la possibilità di motivare, tra le tante proposte ri
26,00

Responsabilità etica del filosofare. «Alfabeti» per un ethos condiviso

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 224

In un'epoca, come l'attuale, caratterizzata da continui tentativi di eliminazione dell'umano e della sua dignità, da processi
22,50

Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 384

I servizi alla persona si pongono l'obiettivo di assicurare ai cittadini di una comunità nazionale un sistema integrato di azi
35,00

Amartya K. Sen. Tra economia ed etica

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 176

La necessità di tornare a formulare le esigenze etiche anche nel campo economico ha richiesto la rimessa in discussione della
16,50

La «grammatica» dell'umano oltre il «gender». L'identità differente del maschile e del femminile

di Caltagirone Calogero

editore: Studium

pagine: 183

L'attuale contemporaneità è caratterizzata dalla persistente e pervasiva messa in discussione dei costitutivi antropologici fo
16,50

Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione

di Caltagirone Calogero

editore: Studium

pagine: 189

Il fenomeno del pluralismo culturale e religioso sfida le società tradizionali a realizzare il passaggio da forme di società m
17,50

Ignacio Ellacurìa e la dimensione etica filosofare

di Calogero Caltagirone

editore: Studium

pagine: 152

Nell'oggi la dimensione etica del filosofare e la responsabilità del pensare l'umano sono chiamate fortemente in causa
15,00

Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale

di Calogero Caltagirone

editore: Mimesis

In un contesto culturale in cui il «discorso» sull'uomo e sulla sua «verità» diventa sempre più difficoltoso e quanto mai altamente problematico, il «paradigma evolutivo» sembra costituire una chiave «euristica» ed «ermeneutica» idonea per esplicitare il senso dell'uomo come totalità bio-psico-spirituale e per identificare la sua singolarità e unicità nell'ordine dei viventi. I tentativi di «ri-pensare» l'uomo tra evidenze scientifiche e prospettive filosofiche, presenti in questo lavoro, risiedono nella volontà di ricercare e porre le premesse per uno sviluppo antropologico più rispondente all'umanità dell'uomo al fine di ri-articolare le strutture fondamentali dell'antropologico, sulla base di una prospettiva evolutiva. Il presente lavoro si colloca in continuità con i volumi Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni e conoscenze, del 2001, e Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche, del 2016, dei quali costituisce la naturale contestualizzazione, esplicitazione e prosecuzione.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.