Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camillo Ruini

Conversazioni sulla fede e sull'Italia

di Camillo Ruini

editore: Rubbettino

pagine: 92

L'Italia sta diventando sempre meno cristiana, più secolarizzata, con una consistente presenza musulmana, e soprattutto più in
14,00

Un'altra libertà. Contro i nuovi profeti del paradiso in terra

editore: Rubbettino

pagine: 136

Avanza la dittatura dei "nuovi diritti" che, in nome di un'idea di libertà individuale senza limiti né confini, finisce per co
15,00

C'è un dopo? La morte e la speranza

di Camillo Ruini

editore: Mondadori

pagine: 200

È ancora possibile oggi, in un mondo dominato dal secolarismo e dalla cultura scientifica, pensare a una vita dopo la morte? Per rispondere a questo interrogativo, a cui nessuno può dirsi disinteressato, il cardinale Ruini sviluppa una riflessione a tutto campo, che mette a confronto storia e attualità, indagine razionale e fede religiosa, scoperte della tecnoscienza e aspirazioni profonde dell'animo umano, e offre una sobria ma toccante testimonianza personale: le esperienze vissute come sacerdote accanto a chi è giunto al traguardo della vita terrena e il modo in cui egli stesso, ormai anziano, sente e vive l'avvicinarsi dell'ultimo viaggio. Prima di affrontare il grande tema dell'esistenza di un aldilà, Ruini prende in esame quella certezza biologica, e insieme quell'enigma filosofico, che è la morte, il cui significato è profondamente cambiato nell'ultimo secolo: l'aumento della preoccupazione per la propria sorte, nei nuovi scenari aperti dal prolungamento dell'attesa di vita, è andato di pari passo con la decostruzione sociale e culturale della morte, ridotta oggi a semplice fatto naturale. Ultima versione di quel fenomeno antico quanto la specie umana che è la fuga dall'idea della propria fine. Nonostante la coscienza della morte e il desiderio di trascenderla attraverso una qualche forma di sopravvivenza siano caratteristiche primarie dell'uomo, costitutive della sua identità, è davvero arduo raggiungere la certezza razionale di una vita dopo la morte.
19,00

Intervista su Dio. Le parole della fede, il cammino della ragione

editore: Mondadori

pagine: 300

Come possiamo avere certezza che Dio esiste? E se esiste, come possiamo essere sicuri che si interessa di noi? Fin dove possiamo spingerci con la nostra ragione e perché il Dio di Gesù Cristo dovrebbe essere la risposta più affidabile? Di fronte alla secolarizzazione e alla critica delle verità assolute che caratterizzano la nostra società, la questione di Dio, lungi dall'essere scomparsa, torna e si ripropone nella sua essenzialità, interrogando l'intelligenza e il cuore. Con Dio o senza Dio, infatti, cambia la nostra vita e il modo di concepire noi stessi e il mondo. In questa intervista, che in realtà è un libro organico e intellettualmente onesto, il cardinale Ruini - rispondendo alle domande di Andrea Galli - accompagna il lettore sulle tracce di Dio, tra storia, scienza e cultura, e propone una serie di percorsi per avvicinarsi al suo mistero partendo dalla realtà di cui abbiamo esperienza: dal semplice e primordiale stupore di fronte al fatto che esistiamo, alla natura di cui siamo parte e che allo stesso tempo riusciamo a leggere e governare, all'anelito di libertà insopprimibile in ogni uomo, alla sua capacità di riconoscere quel grande segno di Dio piantato nella storia che è Gesù Cristo. Il tutto senza eludere lo scandalo del male fisico e morale e della sua sconfinata ampiezza. Un libro che si propone come un itinerario per aiutare chi crede a essere più consapevole delle ragioni della propria fede e a fare così unità nella propria coscienza di credente.
10,00

Il caso serio di Dio. Priorità di Dio, laicità, educazione

di Ruini Camillo

editore: Cantagalli

pagine: 104

Rimettere Dio al centro della nostra vita è assolutamente necessario e indispensabile, poiché solo una laicità 'sana e positiv
9,00

Confini

Dialogo sul cristianesimo e il mondo contemporaneo

editore: Mondadori

pagine: 196

Una delle domande di fondo poste dall'attuale dibattito sull'identità culturale dell'Europa è se il cristianesimo, storicament
18,00

Alla sequela di Cristo. Giovanni Paolo II, il servo dei servi di Dio

di Camillo Ruini

editore: Cantagalli

pagine: 104

Scavando in profondità, il Cardinale Camillo Ruini, ha colto l'essenza della missione del papa polacco Giovanni Paolo II, nella sua straordinaria capacità di mettersi in umile ascolto non solo di Dio, ma anche degli uomini, quasi penetrando ogni volta l'interiorità dei suoi interlocutori, facendosi ponte fino alla soglia del Divino.
9,90

Verità di Dio e verità dell'uomo. Benedetto XVI e le grandi domande del nostro tempo

di Camillo Ruini

editore: Cantagalli

pagine: 70

Questo volume è una guida che ci permette di comprendere l'architettura fondamentale della teologia di Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, le sue radici nella Bibbia e nella grande tradizione cristiana, ma anche nella storia della cultura europea, la sua forza critica e liberante rispetto al tipo di razionalità secolarizzata e prigioniera di se stessa che oggi sembra prevalere.
7,50

Rieducarsi al cristianesimo

Il tempo che stiamo vivendo

di Ruini Camillo

editore: Mondadori

pagine: 102

I cinque interventi che compongono il volume, tutti risalenti al 2007, hanno il loro filo conduttore nello sguardo rivolto ai
15,00

Chiesa contestata

10 tesi a sostegno del cattolicesimo

di Ruini Camillo

editore: Piemme

pagine: 169

Nel momento forse più difficile della storia della Chiesa, in cui la fede e i cristiani sono attaccati da più parti, la voce d
10,00

Verità è libertà

Il ruolo della Chiesa in una società aperta

di Ruini Camillo

editore: Mondadori

pagine: 117

Il presente e il futuro del cristianesimo in Europa, e in particolare nell'Unione Europea; la possibilità di coniugare di nuov
12,00

Il pellegrinaggio

di Ruini Camillo

editore: Piemme

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.