Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Campi Alessandro

Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo

di Alessandro Campi

editore: Marsilio

pagine: 224

Nazione, patria e identità sembrano essere i capisaldi dell'attuale destra italiana, portabandiera di un sovranismo protezioni
15,00

L'ombra lunga del fascismo. Perché l'Italia è ancora ferma a Mussolini

editore: Solferino

pagine: 414

Ci si può stupire se nel 2022, a un secolo dall'avvento del fascismo, c'è una ditta che produce e vende su e-Bay magliette cel
16,50

Cronache da Narni. L'ultima battaglia del cavaliere

di Campi Alessandro

editore: Rubbettino

pagine: 327

Nella quiete di Narni sono nate la gran parte delle cronache raccolte organicamente in questo volume, che riassumono e interpr
16,00

Il nero e il grigio. Fascismo, destra e dintorni

di Alessandro Campi

editore: Ideazione

pagine: 584

Dal nero al grigio. Da Mussolini a Fini. Dal fascismo ad Alleanza nazionale, passando per la Repubblica sociale italiana ed il Msi di Michelini ed Almirante. Ripercorrendo la storia della destra politico-culturale italiana del Novecento, il volume affronta, con grande libertà di giudizio, temi e questioni che da diversi anni sono al centro della discussione pubblica e del dibattito culturale: l'incidenza della figura mussoliniana nell'immaginario e nella memoria degli italiani, il dibattito sulla natura e sulle interpretazioni del fascismo, le idee e gli autori della cultura della destra contemporanea, la nascita di Alleanza nazionale ed il suo ruolo nel sistema politico italiano, la validità della dicotomia destra/sinistra.
15,00

La destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo della libertà

di Campi Alessandro

editore: Rubbettino

pagine: X-322

Alla luce dei cambiamenti che hanno investito negli ultimi anni la scena politica europea (caratterizzata dall'ascesa di nuovi
15,00

Mussolini

di Alessandro Campi

editore: Il mulino

pagine: 208

Nessun uomo politico del Novecento ha inciso più di Mussolini sulla memoria storica e sull'immaginario, privato e pubblico degli italiani, condizionando il loro legame con il passato. Il rapporto di Mussolini con l'identità italiana sembra essere, ancora oggi, tutt'altro che risolto, sebbene siano trascorsi più di cinquant'anni dalla sua morte e si viva in un clima nel quale le divisioni del dopoguerra sono andate via via smorzandosi.
12,39

Futuro presente

La destra e l'Italia dopo Berlusconi

di Campi Alessandro

editore: Laterza

pagine: 224

Berlusconi continua a professarsi immortale, ma la sua avventura politica, dopo oltre un quindicennio, sembra essersi conclusa
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.