Libri di Capuana Luigi
Il Decameroncino
di Luigi Capuana
editore: Edup
pagine: 120
Raccolta di novelle edite nel 1901 a Catania, dall'editore Niccolò Giannotta
Scurpiddu
di Luigi Capuana
editore: Cento autori
pagine: 160
Scurpiddu - in siciliano "sterpo, ramo secco" - è il soprannome di Mommo, ragazzino di nove anni che Massaio Turi, di ritorno
Il raccontafiabe
di Luigi Capuana
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Intere generazioni si sono accostate alla lettura e alla letteratura attraverso le fiabe di Capuana
Futuro di ieri
editore: Cento autori
pagine: 176
Un misterioso alieno; la conquista della Luna; uno scienziato pazzo; un incredibile esperimento scientifico: sono questi alcun
Stretta la foglia, larga la via. Tutte le fiabe
di Luigi Capuana
editore: Donzelli
pagine: 622
Le fiabe di Luigi Capuana nascono dall'incontro tra il mondo fantastico e l'arte della scrittura. Le leggende, i racconti orali, le filastrocche che appartengono alla tradizione popolare rivivono grazie alla penna sapiente di uno dei maestri della letteratura italiana. In queste pagine va in scena un microcosmo originalissimo e insieme familiare, popolato di Reginotte ardimentose e Reucci avventurosi, di Re stralunati, Maghi vendicativi e Fate dispettose, e poi Mammedraghe, Lupi Mannari, Draghi, Orchi; ma anche ciabattini, falegnami, contadini, sarti e barbieri, e poi mugnai, pescatori, fornaie. La scrittura di Capuana, forgiata all'officina verista, tiene le redini di un materiale straordinario e apparentemente indomabile con grande abilità, facendo muovere e danzare i suoi personaggi al ritmo di una vivace partitura musicale; soccorso in questo da una vena ironica che scorre lungo tutte le fiabe. Capuana modella le sue storie rivolgendosi a un interlocutore privilegiato: il bambino. È in funzione dei piccoli lettori che plasma quel linguaggio "così semplice, così efficace, così drammatico", come confessa egli stesso. Ed è a loro che chiede collaborazione: non semplice spettatore, il bambino, ma persona chiamata a interagire, a partecipare delle debolezze di personaggi che non sono mai tutti d'un pezzo, ma svelano la loro fragilità e insieme la loro freschezza... Età di lettura: da 6 anni.
Storie di Natale
editore: Cento autori
pagine: 144
Non c'è Natale senza una storia da raccontare, intorno all'albero o prima di andare a dormire nella notte della vigilia
Vampiri
editore: Cento autori
pagine: 109
Tre storie di vampiri di tre grandi scrittori della letteratura italiana. In "Un Vampiro" di Luigi Capuana un uomo chiede aiuto a uno scienziato perché liberi la sua casa da una strana presenza. "Vampiro Innocente" di Francesco Ernesto Morando ha per protagonista un giovane medico che s'imbatte in un caso di vampirismo. "Il Vampiro della Foresta" di Emilio Salgari è il racconto di due fratelli che, nei pressi di una miniera d'oro in Uruguay, sono aggrediti da uno stregone e da un grosso pipistrello. Prefazione di Carmine Treanni.
Il marchese di Roccaverdina
di Capuana Luigi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 296
È un dramma dell'inazione, dell'ignoranza, dell'orgoglio, della stupidità, della protervia, ma anche un'indagine arguta sulle
Cardello
Ognuno ha il suo destino...
di Capuana Luigi
editore: Leone
pagine: 112
Non mi par vero! Quando si dice la sorte, il destino! Burattinaio, servitore - com'ero buffo, non posso neppur pensarci! - ed
Un vampiro e altri racconti dell'occulto
di Luigi Capuana
editore: Rizzoli
pagine: 203
La fascinazione dell'assurdo, dell'angoscioso e del terrificante ha conquistato scrittori di ogni tempo