Libri di Carandini Andrea
Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all'apice dell'impero
di Andrea Carandini
editore: Rizzoli
pagine: 384
"Viviamo circondati dalle loro tracce, immersi nel loro respiro che da duemila anni continua a pulsare, nonostante i barbari,
L'ultimo della classe. Archeologia di un borghese critico
di Andrea Carandini
editore: Rizzoli
pagine: 792
Ultimo rappresentante di un gruppo sociale ristretto, critico e illuminato, ormai quasi del tutto estinto, Andrea Carandini è
Dal mostro al principe. Alle origini di Roma
editore: Laterza
pagine: 296
I misteri delle origini di Roma si annidano nei 31 ettari del Palatino che si affacciano sul Tevere, lì dove un tempo si ergev
Io, Agrippina
di Andrea Carandini
editore: Laterza
pagine: 304
Una donna antica che anticipa il futuro
Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all'apice dell'impero
di Andrea Carandini
editore: Rizzoli
pagine: 400
Durante i ventitré anni (138-161 d
La Roma di Augusto in 100 monumenti
di Andrea Carandini
editore: Utet
pagine: 435
L'universo di Roma antica sfugge a una decifrazione immediata
Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica
di Andrea Carandini
editore: Laterza
pagine: 269
Tra i luoghi che scopriremo con Andrea Carandini: Le case del re dei sacrifici e di Tarquinio Prisco; Grandissime corti portic
Adriano. Roma e Atene
editore: Utet
pagine: 357
Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esube
La forza del contesto
di Andrea Carandini
editore: Laterza
pagine: 240
L'archeologo somiglia al saggio investigatore, che si avvale di un metodo universale e di tanti specifici sussidi
Antinomia ben temperata. Scavi nell'io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione
di Andrea Carandini
editore: Utet
pagine: 188
In principio furono le emozioni: arcaiche, calde, capaci di condensare in un dettaglio un intero mondo
Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea
di Andrea Carandini
editore: Laterza
pagine: 153
A Roma la dea del fuoco pubblico era Vesta