Libri di Caridi Giuseppe

Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell'Italia delle Signorie

di Giuseppe Caridi

editore: Rubbettino

pagine: 304

Alfonso V Re d'Aragona, detto il Magnanimo, diede origine nel 1442 nel Regno di Napoli alla nuova dinastia aragonese, che sare
19,00

Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo

di Giuseppe Caridi

editore: Salerno

pagine: 376

Succeduto nel 1416, all'età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d'Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a
25,00

Francesco Di Paola. Un santo europeo degli umili e dei potenti

di Giuseppe Caridi

editore: Salerno

pagine: 343

"Vissuto quasi sempre in Calabria dal 1416, anno di nascita, fino al 1483, quando su ordine del papa si dovette trasferire presso la corte di Francia, nei cui paraggi morì nel 1507, Francesco di Paola è uno dei più noti "santi vivi" del suo tempo. Tale definizione - coniata da Gabriella Zarri - sembra adattarsi perfettamente a Francesco. Grazie al rigore del suo ascetismo e all'azione taumaturgica esercitata in entrambi i contesti ambientali, pur così diversi, in cui trascorse la sua lunga esistenza, il frate calabrese sarebbe infatti riuscito ad attrarre moltitudini di fedeli e a ottenere il favore delle massime autorità laiche ed ecclesiastiche. Nei confronti del potere politico e religioso Francesco, il cui dato storico può individuarsi nella costante preoccupazione di carattere istituzionale, manifestò pressoché costantemente un ossequioso rispetto. Era infatti sua intenzione ricevere da queste istituzioni l'appoggio necessario a conseguire il riconoscimento dell'Ordine dei Minimi, che aveva in mente di fondare, e a poterlo poi diffondere in diversi Paesi d'Europa e in particolare in Francia, i cui sovrani in cambio della sua protezione spirituale ne assecondarono i disegni apostolici e ne avrebbero richiesto poi insistentemente la canonizzazione alla Santa Sede..." (Dalla Premessa dell'autore)
19,90

Carlo III

di Giuseppe Caridi

editore: Salerno

pagine: 398

Il "Profilo" segue le vicende biografiche del Sovrano borbonico inserite nella realtà politica, socio-economica ed ecclesiastica del Mezzogiorno d'Italia e della Spagna del secolo XVIII. Carlo acquisì la necessaria esperienza di governo durante la venticinquennale permanenza sul trono di Napoli. Nella penisola iberica il Sovrano - mantenendo sempre stretti rapporti con il toscano Bernardo Tanucci, grande personalità culturale e politica, suo principale consigliere nel governo napoletano - seppe circondarsi di collaboratori fedeli e capaci, sia stranieri che nazionali, da Wall a Squillace e Grimaldi, da Campomanes ad Aranda e Floridablanca. Durante il governo di quest'ultimo, le cui iniziative Carlo III assecondò con convinzione, si intensificò nella politica interna spagnola l'attività riformatrice nel quadro di un assolutismo monarchico sempre più ispirato a princìpi illuministici, comunque compatibili con il paternalismo che distinse sempre l'operato del Sovrano.
24,00

La modernizzazione incompiuta nel Mezzogiorno borbonico

1738-1746

di Caridi Giuseppe

editore: Rubbettino

pagine: 222

Sotto il marchese di Montelegre, incaricato da Madrid nel 1738 di sostituire il Santisteban alla guida del governo napoletano,
15,00

Ai margini della città

Dall'egemonia reggina e feudale ai comuni di Gallico e Sambatello (XV - inizi XIX sec.)

di Caridi Giuseppe

editore: Falzea

pagine: 264

Sulla base di una cospicua documentazione statale ed ecclesiastica, vengono ricostruite le vicende politico-amministrative, so
13,50

Lo Stretto che unisce

Messina e la sponda calabra tra Medioevo ed età moderna

di Caridi Giuseppe

editore: Falzea

pagine: 148

Nell'auspicata prospettiva della conurbazione dell'area dello Stretto, sono ricostruiti i principali rapporti umani, politici
11,50
13,50

La Calabria dai normanni ai Savoia

di Caridi Giuseppe

editore: Falzea

pagine: 128

Con un incisivo supporto bibliografico e documentario, sono ricostruiti in modo chiaro e sintetico otto secoli e mezzo di stor
9,50

Essere re e non essere re

Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse (1734-1738)

di Caridi Giuseppe

editore: Rubbettino

16,00

Motta San Giovanni

di Caridi Giuseppe

editore: Falzea

pagine: 120

Il processo di erosione del potere baronale e l'ascesa nelle campagne meridionali, a decorrere soprattutto dalla seconda metà
11,50

Fiumara di Muro

Una baronia nell'area calabrese dello Stretto

di Caridi Giuseppe

editore: Falzea

pagine: 156

9,80