Libri di Carl G. Jung
L'analisi dei sogni-Gli archetipi dell'inconscio-La sincronicità
di Carl G. Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 290
Con la scoperta, da un lato, dell'inconscio collettivo e delle sue strutture costitutive, gli archetipi, e, dall'altro, del pr
Lettere
di Carl G. Jung
editore: Magi Edizioni
pagine: 1338
"L'atteggiamento di C. G. Jung nei confronti delle proprie lettere era ambivalente. Lo gravavano di un lavoro supplementare, e la massa, talvolta impressionante, di posta quotidiana lo assillava; tuttavia sentiva, in misura sempre crescente, il bisogno di corrispondere con il resto del mondo su questioni scientifiche, di rettificare malintesi nell'interpretazione dei suoi pensieri o di indicare una via a chi gli chiedeva consiglio. Venne così accumulandosi, nel corso di decenni, una grande quantità di lettere. Esse rappresentano oggi un complemento e una sorta di commento alla sua opera. Fu l'aspetto scientifico delle lettere a favorire la decisione di Jung di accordare il permesso per la loro pubblicazione. In origine aveva respinto fermamente quest'idea, non volendo presentare al pubblico ciò che era nato come espressione spontanea e come comunicazione. Il carattere frammentario del contenuto e una certa estemporaneità della forma non corrispondevano, peraltro, al suo bisogno di accuratezza. Negli anni tardi, quando il piano di pubblicazione delle lettere era già fissato, di tanto in tanto osservava che quanto appena dettato era formulato non solo come comunicazione al destinatario, ma soprattutto per "le lettere"." (dalla prefazione della curatrice)
L'albero filosofico
di Carl G. Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 174
L'albero o pianta miracolosa è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei miti e nelle fiabe, e in questo saggio Jung si propone di scandagliarne le molteplici valenze simboliche. Partendo dalla propria esperienza di terapeuta e dallo studio dell'alchimia medievale, il fondatore della psicologia analitica dimostra come dai prodotti spontanei dell'inconscio nell'uomo moderno affiori un archetipo che lascia riconoscere paralleli evidenti con la figura dell'albero in tutte le sue modificazioni storiche. Ai disegni spontanei dei pazienti, presentati nella prima parte del volume, fanno da contrappunto le dotte descrizioni dell'"arbor philosophica" degli alchimisti. Identica è la fisionomia simbolica che ne emerge: fonte di vita e di protezione, luogo della trasformazione e del rinnovamento, l'"albero" è di natura femminile e materna, è l'albero della saggezza e della conoscenza, simbolo della totalità del Sé.