Libri di Carl Gustav Jung
L'albero filosofico
di Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
L'albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei miti e nelle
L'uomo e i suoi simboli
di Carl Gustav Jung
editore: Cortina raffaello
pagine: 320
Il principale contributo di Jung alla conoscenza della psiche umana è stato il concetto di inconscio come vero e proprio "mond
Un mito moderno. Gli oggetti che appaiono in cielo. Testo tedesco a fronte
di Carl Gustav Jung
editore: Scholè
pagine: 388
Gli extraterrestri invaderanno mai la Terra? Nel 1958, anno di pubblicazione del "Mito moderno", la domanda circa l'apparizion
Visioni. Appunti del Seminario tenuto negli anni 1930-1934
di Carl Gustav Jung
editore: Magi Edizioni
pagine: 1540
Il Seminario prende l'avvio dal caso di una donna americana di circa trent'anni, Christiana Morgan, seguita da Jung in un perc
L'uomo e i suoi simboli
di Carl Gustav Jung
editore: Longanesi
pagine: 397
"L'uomo e i suoi simboli" è a un tempo introduzione e conclusione del pensiero di Jung
Esperienza e mistero. 100 lettere
di Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 216
Un autoritratto involontario, lungo il percorso di un'esistenza tra le più intense del secolo
Sincronicità come principio di connessioni acausali. Antologia ragionata. Testo tedesco a fronte
di Carl Gustav Jung
editore: La scuola
pagine: 240
"Sincronicità come principio di connessioni acasuali" è lo scritto che, insieme alle riflessioni esposte negli altri capolavor
Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia
di Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 696
Nell'ampio panorama della produzione junghiana, il ?Mysterium coniunctionis" rappresenta l'opera più importante degli ultimi a
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti e altri scritti
di Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 232
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera e propria rivoluzione che si andava compiendo in quegli anni in cui la psichiatria veniva trasformando la conoscenza scientifica di quanto era affidato alle sue cure la psiche umana, appunto - scoprendone i complessi, le tendenze dissociative e i meccanismi inconsci, così come il linguaggio simbolico e i dinamismi utilizzabili ai fini della terapia.
Che cos'è la psicoterapia?
di Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 146
"Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull'esperienza pratica che ho dell'uomo". Così scrive Cari Gustav Jung a proposito degli scritti che compongono questo volume: dopo cinquant'anni di pratica psicoterapeutica si sente cosi sicuro di poter mettere un punto alla sua riflessione sulla psicoanalisi. In questi saggi si troveranno non soltanto accenni ai fondamenti e ai principi su cui si è basato l'atteggiamento pratico del terapeuta, ma anche il tentativo di comprendere storicamente quel fenomeno storico dirompente che è stata la psicoanalisi.
Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio (1933-1959)
di Jung Carl Gustav
editore: Moretti & vitali
pagine: 448
Le lettere tra Jung e Neumann confermano l'enorme stima di Jung per il suo allievo
La dimensione psichica
di Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 348
Vasti ed eterogenei sono stati i campi di ricerca del padre della psicologia analitica, che si è applicato proficuamente nella storia del simbolismo, nell'alchimia e negli studi religiosi, senza contare la sua materia d'elezione, l'universo psichico e la struttura dell'inconscio. Sono qui raccolti dieci testi capisaldo della visione junghiana, da "Psicoterapia e concezione del mondo" (1946) e "L'essenza dei sogni" (1948) a "Gli archetipi dell'inconscio collettivo" (1954), fino agli studi sulla schizofrenia (1958); un'antologia che permetta di comprendere il disegno della ricerca analitica e di una concezione del mondo aperte e moderne.