Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla De Pascale

Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario

editore: Mimesis

pagine: 134

Assumendo come punto di partenza l'etica fichtiana, il testo analizza sinteticamente il contenuto delle lezioni tenute da Fich
12,00

Giustizia

di Carla De Pascale

editore: Il mulino

pagine: 246

Il volume ripercorre la storia millenaria della nozione di "giustizia", un concetto che ha visto fiorire intorno a sé una incalcolabile varietà di posizioni. Se Platone la collocava all'interno di una concezione metafisica dell'ordine, Aristotele provvide a stabilire un legame inscindibile tra giustizia e uguaglianza. Gli stoici e poi Tommaso sottolinearono dal canto loro il rapporto fondamentale tra giustizia e diritto naturale, inaugurando così un filone di pensiero che giunge fino al giusnaturalismo moderno. In età moderna, con Machiavelli e Hobbes, la giustizia diventa mera obbedienza alla volontà del sovrano. Poi, in epoche via via più vicine, verrà considerata alla luce della separazione tra ambito morale e ambito giuridico (Kant e Hegel), sarà intesa come "giustizia sociale" (Marx) o concepita come ciò che può aumentare la felicità degli esseri sensibili (Rawls, Sen, Nussbaum).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.