Libri di Carlo Carretto
Diario nel deserto. El-Abiodh, appunti spirituali 1954-1955
di Carlo Carretto
editore: AVE
pagine: 168
Il diario spirituale di Carlo Carretto negli anni 1954-1955 è il riflesso di quello che fu per lui quell'anno di formazione al
Perché Signore? Il dolore: segreto nascosto nei secoli
di Carlo Carretto
editore: Edb
pagine: 192
L'esperienza del dolore accomuna tutti gli esseri umani
Il Dio che viene
di Carlo Carretto
editore: Città Nuova
pagine: 256
«Dio è una Presenza autonoma davanti a te, come la tua davanti all'Amico, lo Sposo davanti alla Sposa, il Figlio davanti al Pa
Padre mio mi abbandono a te
di Carlo Carretto
editore: Città Nuova
pagine: 216
Padre mio, mi abbandono a te
Perché Signore? Il dolore: segreto nascosto nei secoli
di Carlo Carretto
editore: Morcelliana
pagine: 192
Carlo Carretto è nato nel 1910 in Piemonte. Dopo aver compiuto gli studi laureandosi in filosofia, dal 1936 al 1952 militò nell'Azione Cattolica divenendo Presidente Nazionale dei Giovani. Nel 1954 entrò nella Congregazione dei Piccoli Fratelli del Padre Carlo di Foucauld. Dopo un decennio di permanenza nel deserto del Sahara rientrò in Italia fondando a Spello sulle pendici del Subasio un centro di preghiera. Se gli si chiede: "Conta ancora il deserto? Conta di più l'impegno nella città?", risponde: "Conta la comunicazione vitale appassionata continua con Dio".Nella Babele del mondo di oggi, nella diaspora della Chiesa militante è questo il modo di vivere la preghiera. I suoi libri e le sue parole hanno la capacità di infondere speranza ai giovani e non solo ai giovani. Questo ultimo libro sul mistero del dolore non mancherà di aiutare i più provati e chi cerca di penetrare nel profondo il significato dell'esistenza dell'uomo sulla terra.
La forza dell'abbandono. Abbecedario spirituale di un cercatore di Dio
di Carlo Carretto
editore: Gribaudi
pagine: 72
La santità della povera gente
editore: San paolo edizioni
pagine: 96
Queste pagine, nate da un confronto tra differenti e complementari esperienze di preghiera vissute da fratel Carlo Carretto e da padre Ernesto Balducci, "sono la testimonianza e insieme l'invocazione in cui si esprime l'esigenza più tormentosa dei cristiani di oggi: quella di una preghiera continua, trasformante, che stia all'agire come la farina, il lievito, il sale all'acqua.
Famiglia piccola chiesa
di Carlo Carretto
editore: AVE
pagine: 144
Il saggio è stato scritto per i fidanzati nel dopoguerra, periodo in cui premeva l'attenzione verso i problemi della fede e dell'esistenza umana, soprattutto nei confronti della gioventù cristiana. Per la prima volta veniva posto l'accento sull'amore coniugale ed il matrimonio come forma di vocazione alla pari di una speciale consacrazione. Meditazioni sulla famiglia, il matrimonio, i figli, la casa che rimangono straordinaria testimonianza del valore dell'amore coniugale, arricchite in questa nuova edizione dal contributo introduttivo di Giorgio Campanini e da un testo inedito di Carlo Carretto del 1952.