Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cassola

Il soldato

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 176

Sul finire degli anni Trenta, mentre all'orizzonte rumoreggia già la guerra, un giovane lombardo, Mario Ghersi, si trova a svo
12,00

Trilogia atomica

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 396

Il giorno di Ferragosto cadono le bombe sulle città italiane: bombe atomiche
15,00

Problem solving in geometria. Teoremi, tecniche e problemi

di Carlo Càssola

editore: Scienza express

pagine: 210

Una carrellata di tecniche per affrontare esercizi di geometria, dai vettori ai numeri complessi, dalle trasformazioni del pia
20,00

I minatori della Maremma

editore: Minimum Fax

pagine: 257

Tra le 8
15,00
18,00

Geometria piana per le gare di matematica. Teoremi, tecniche e problemi

di Carlo Càssola

editore: Scienza express

Primo di un gruppo di testi dedicati alla geometria in preparazione alle gare di matematica, il libro si propone di fornire un
17,50

Fausto e Anna

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 282

Nella Volterra degli anni Trenta, Fausto e Anna vivono l'incanto del primo amore tra inquietudini adolescenziali e dubbi sui m
14,50

Paura e tristezza

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 350

Dalla miseria dell'infanzia con una madre senza marito alla condizione finale di moglie precocemente sfiorita, Anna sembra sco
14,50

Una relazione

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 172

Mario, che il lavoro costringe a quotidiani e monotoni viaggi attraverso la Toscana, scorge una mattina tra la folla Giovanna,
12,00

Tempi memorabili

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 115

Il quindicenne romano Fausto trascorre l'estate a Marina di Cecina. Siamo nei primi anni Trenta, i giorni scorrono lenti in giochi e amicizie di spiaggia. Tra dubbi e insicurezze, Fausto si confronta con gli altri. Fa la scoperta dell'amore, prima incerto tra Gabriella e Anna, poi pago soltanto del suo magico stato di grazia; e scopre anche la vocazione letteraria. Una duplice epifania, alla quale in "Tempi memorabili" (1966) che riprende e dilata un precedente racconto Cassola dà forma rappresentando l'attesa della vita nel tempo sospeso della vacanza e fissando come indimenticabile il passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
12,00

Il cacciatore

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 245

Negli anni della Grande Guerra, il solitario Alfredo, riformato, esorcizza con la caccia la morte che il suo vizio cardiaco e i tempi cupi evocano. Tra le ragazze che conquista, mette incinta la fragile Nelly; non la sposa e continua la vita di sempre. L'incontro racchiude il senso dell'intero romanzo (1964), intrecciato ad altre vicende, i ritorni dal fronte e il matrimonio di Nelly con Andrea. La caccia, crudele quanto la guerra, è passione incondizionata di Alfredo e metafora della virilità che basta a se stessa, di cui la donna appare, come le quaglie nel carniere, vittima predestinata. Il flusso della vita segue la fatalità della natura in cui si inscrive e che fa delle epifanie del paesaggio toscano fra Cecina e Bolgheri il vero protagonista. Lo è altrettanto il tempo, che inghiotte la Storia e i casi umani nel morire e ripetersi delle stagioni. Il suo scorrere quasi sorprende Alfredo quando, dall'intuito venatorio del ragazzo in cui gli capita di imbattersi, riconosce il figlio suo e di Nelly. Introduzione di Anna Bravo.
13,00

Racconti e romanzi

di Carlo Cassola

editore: Mondadori

pagine: 2025

Per quanto corposo, il volume dei Meridiani non basta a includere tutte le opere significative di uno scrittore fecondo come Carlo Cassola. È stato perciò necessario circoscrivere agli anni dal 1937 al 1970 l'arco cronologico della produzione che a partire dal 1952 è quasi interamente di marchio einaudiano. Risultano pertanto esclusi, da un lato, gli esercizi poetici adolescenziali anteriori al 1937; dall'altro, il cospicuo numero di romanzi pubblicati dopo il 1970 da Rizzoli. Nel volume troviamo "Paura e tristezza" (1937); "La visita" (1942); "Le amiche" (1949); " Il taglio del bosco" (1950); "Fausto e Anna" (1952); "I vecchi compagni" (1953); "Rosa Gagliardi" (1956); "La ragazza di Bube" (1960); "Un cuore arido" (1961); "Il cacciatore" (1964); "Paura e tristezza" (1970).
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.