Libri di Carlo Castellaneta
Le anime di Milano. Con un ricordo di Isabella Bossi Fedrigotti
di Carlo Castellaneta
editore: Interlinea
pagine: 160
Carlo Castellaneta ha saputo descrivere la sua Milano in tutti gli aspetti, evidenziando il fascino, studiando gli atteggiamen
Viaggio col padre
di Carlo Castellaneta
editore: Interlinea
pagine: 212
Un viaggio di tredici ore in treno può salvare i rapporti in crisi tra nord e sud, tra padre fascista e figlio che si oppone e
Notti e nebbie
di Carlo Castellaneta
editore: Interlinea
pagine: 231
La Milano dell'ultima guerra nella stagione dell'occupazione nazista vista attraverso le vicissitudini di un commissario della
Storia di Milano dalle origini ai giorni nostri
di Carlo Castellaneta
editore: Biblioteca dell'Immagine
Una storia dalla fondazione della città fino al Novecento
Il dizionario della Lombardia. La Lombardia moderna dalla A alla Z
di Carlo Castellaneta
editore: Le Lettere
pagine: 383
Un vasto compendio dedicato alla più popolosa tra le regioni italiane. Un elenco illustrato, in ordine alfabetico, degli undici capoluoghi regionali e delle valli interne con la loro storia, le chiese e i monumenti, i grandi personaggi del passato dai Borromeo ad Alessandro Volta, fino ai grandi dello sport. La descrizione coinvolge tutti gli aspetti della realtà regionale lombarda dalle risorse agricole alle molteplici attività artigianali, dal folklore ai primati dell'industria. E ancora i laghi e i fiumi, le montagne e le bellezze paesaggistiche.
Il dizionario della pittura italiana. Dai primitivi ai giorni nostri
di Carlo Castellaneta
editore: Le Lettere
pagine: 424
Carlo Castellaneta, scrittore appassionato di pitture, racconta otto secoli di storia dell'arte italiana in un solo volume. In ordine alfateco vengono elencati i principali artisti di ieri e di oggi, affrontando le biografie dei singoli pittori, sottolineando le ragioni del loro successo e mettendo in luce anche la cornice storica del loro tempo. Per gli artisti del passato è stato fatto un lavoro di ricerca sui testi dei cronisti d'epoca; per i contemporanei un'appassionata testimonianza di prima mano su molti protagonisti del Novecento. Una serie di Dossier inquadrano le correnti pittoriche che hanno attraversato l'arte del nostro tempo. L'opera si conclude con due appendici: una sull'arte del ritratto, l'altra sulle varie tecniche della pittura.
Il dizionario di Milano. Tutta Milano dalla A alla Z
di Carlo Castellaneta
editore: Le Lettere
pagine: 480
Con i suoi 600 lemmi strutturati per ordine alfabetico, "Il Dizionario di Milano" offre la possibilità sia di una consultazione di singole voci, sia di una lettura complessiva. Ai personaggi, ai monumenti, alle realizzazioni che hanno fatto grande la città, ecco affiancarsi le curiosità della Milano minore, gli angoli scomparsi o dimenticati, i tipi proverbiali, le usanze tradizionali, i modi di dire dialettali... Voce per voce si delinea un quadro di oltre duemila anni di vita del piccolo villaggio celtico divenuto una grande metropoli europea.