Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cottarelli

Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 192

Cos'hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute, quello tecnocratico dell'indipendenza delle banche centrali, la fi
17,00

All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 176

Il mondo sta affrontando la peggiore crisi economica dalla Seconda guerra mondiale
10,00

All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 176

Il mondo sta affrontando la peggiore crisi economica dalla Seconda guerra mondiale
15,00

Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull'economia a cui continuiamo a credere

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 272

Questo libro parla di come la realtà economica viene percepita e, soprattutto, di come si voglia farla percepire
10,00

Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull'economia a cui continuiamo a credere

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 264

Questo libro parla di come la realtà economica viene percepita e, soprattutto, di come si voglia farla percepire
16,00

I sette peccati capitali dell'economia italiana

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Perché l'economia italiana non riesce a recuperare? Secondo Carlo Cottarelli esistono alcuni ostacoli molto ingombranti
9,50

Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Sono decenni che gli italiani lo sanno: il debito pubblico è un problema spaventosamente grande, tanto che sembra troppo enorm
9,00

I sette peccati capitali dell'economia italiana

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Perché l'economia italiana non riesce a recuperare? Secondo Carlo Cottarelli esistono alcuni ostacoli molto ingombranti
15,00

La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 203

Carlo Cottarelli ha goduto per qualche tempo di grande attenzione mediatica. È stato nominato commissario straordinario alla spending review, dal suo lavoro dovevano arrivare milioni di euro per le esauste casse dello stato italiano, al termine del suo mandato è stato invitato in tutte le televisioni e intervistato da tutti i giornali. A distanza di mesi, Cottarelli affida a questo libro le sue riflessioni, i suoi ricordi, le sue diagnosi per cercare di spiegare al grande pubblico uno dei grandi misteri dell'Italia: quell'enorme calderone che è la nostra spesa pubblica. Senza tecnicismi ma non tralasciando nulla di importante, Cottarelli ci guida nei meandri del bilancio statale, facendoci scoprire man mano il grande meccanismo che regola la nostra vita di cittadini, un meccanismo di cui abbiamo solo una vaga percezione, al tempo stesso minacciosa e sfocata. Dove vanno a finire tutti i soldi che paghiamo con le tasse? Davvero spendiamo troppo per i servizi pubblici? Perché si finisce sempre a parlare di tagli alle pensioni? Sprecano di più i comuni, le regioni o lo stato centrale? Perché tutti i politici dicono che taglieranno gli sprechi e nessuno lo fa mai? Ma gli altri paesi come fanno? Un libro per fare le pulci alla macchina statale italiana, al di là dei luoghi comuni e delle polemiche giornalistiche...
9,50

Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Sono decenni che gli italiani lo sanno: il debito pubblico è un problema spaventosamente grande, tanto che sembra troppo enorme per essere affrontato. Solo Carlo Cottarelli può riuscire a raccontare in termini chiari e trasparenti come stanno davvero le cose, spiegando i concetti fondamentali senza tecnicismi e utilizzando una miriade di esempi che nascono dalla sua esperienza di dirigente al Fondo monetario internazionale e di commissario per la Revisione della spesa. Dopo il successo conseguito con "La lista della spesa", Cottarelli torna quindi a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere, e in che modo? Cottarelli ha avuto esperienza diretta di molte crisi generate dal debito pubblico, come quella italiana che portò alla caduta dell'ultimo governo Berlusconi e quella greca degli ultimi anni, e può quindi illustrare rischi e opportunità delle varie, possibili soluzioni del problema: da quella più combattiva (non ti pago!) a quella più ortodossa (l'austerità), fino al cauto ottimismo di una possibile via di buon senso, fatta di credibilità, crescita e attenzione al lungo periodo.
15,00

La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare

di Carlo Cottarelli

editore: Feltrinelli

pagine: 203

Carlo Cottarelli ha goduto per qualche tempo di grande attenzione mediatica. È stato nominato commissario straordinario alla spending review, dal suo lavoro dovevano arrivare milioni di euro per le esauste casse dello stato italiano, al termine del suo mandato è stato invitato in tutte le televisioni e intervistato da tutti i giornali. A distanza di mesi, Cottarelli affida a questo libro le sue riflessioni, i suoi ricordi, le sue diagnosi per cercare di spiegare al grande pubblico uno dei grandi misteri dell'Italia: quell'enorme calderone che è la nostra spesa pubblica. Senza tecnicismi ma non tralasciando nulla di importante, Cottarelli ci guida nei meandri del bilancio statale, facendoci scoprire man mano il grande meccanismo che regola la nostra vita di cittadini, un meccanismo di cui abbiamo solo una vaga percezione, al tempo stesso minacciosa e sfocata. Dove vanno a finire tutti i soldi che paghiamo con le tasse? Davvero spendiamo troppo per i servizi pubblici? Perché si finisce sempre a parlare di tagli alle pensioni? Sprecano di più i comuni, le regioni o lo stato centrale? Perché tutti i politici dicono che taglieranno gli sprechi e nessuno lo fa mai? Ma gli altri paesi come fanno? Un libro per fare le pulci alla macchina statale italiana, al di là dei luoghi comuni e delle polemiche giornalistiche...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.