Libri di Carlo Dionisotti
Scritti di storia della letteratura italiana
di Carlo Dionisotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 608
Con la pubblicazione del quarto volume si conclude la raccolta degli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Il V volume sarà infine dedicato a Subsidia critici ed Indici. Attraverso quest'opera si dà finalmente una definitiva sistemazione all'eredità culturale di uno dei più grandi studiosi del Novecento italiano.
Scritti di storia della letteratura italiana
di Carlo Dionisotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 408
È il terzo dei cinque volumi che raccoglieranno gli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Attraverso quest'opera si dà finalmente una definitiva sistemazione dell'eredità culturale di uno dei più grandi maestri del Novecento italiano. Dalla Premessa: "Dionisotti è stato, insieme con pochissimi altri, il restauratore della filologia e della letteratura umanistica e rinascimentale. L'erudizione propugnata da Dionisotti era principalmente proiettata a scandire le zone di passaggio della letteratura italiana, le connotazioni socio-culturali delle varie tipologie di testi, i rapporti del latino col volgare, facce diverse di una medesima lingua, le codificazioni dell'idioma nuovo e i suoi snodi nel fluire dei secoli: la letteratura italiana dunque come inscindibilmente legata con la storia della sua lingua".
Scritti di storia della letteratura italiana
di Carlo Dionisotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 464
«Colloquio coi vecchi libri»
Lettere editoriali (1942-1988)
editore: Interlinea
pagine: 194
È un piacere fare l'editore per un lettore come te scrive nel 1978 Giulio Einaudi in uno degli ultimi messaggi inviati a Carlo
Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997
editore: Storia e Letteratura
pagine: 368
Scritti sul fascismo e sulla Resistenza
di Dionisotti Carlo
editore: Einaudi
Gli studi di Dionisotti sono sempre stati percorsi dalla passione civile e dall'analisi politica della storia italiana
Scritti di storia della letteratura italiana
di Carlo Dionisotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 504
È il primo dei cinque volumi che raccoglieranno gli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Attraverso quest'opera si da finalmente una definitiva sistemazione dell'eredità culturale di uno dei più grandi maestri del Novecento italiano. Dionisotti è stato, insieme con pochissimi altri, il restauratore della filologia e della letteratura umanistica e rinascimentale. L'erudizione propugnata da Dionisotti era principalmente proiettata a scandire le zone di passaggio della letteratura italiana, le connotazioni socio-culturali delle varie tipologie di testi, i rapporti del latino col volgare, facce diverse di una medesima lingua, le codificazioni dell'idioma nuovo e i suoi snodi nel fluire dei secoli: la letteratura italiana dunque come inscindibilmente legata con la storia della sua lingua.
Boiardo e altri studi cavallereschi
di Dionisotti Carlo
editore: Interlinea
pagine: 231
Il volume raccoglie nove saggi sull'opera di Matteo Mari Boiardo che Carlo Dionisotti (1908-1998) pubblicò nell'arco di cinqua
Scritti sul Bembo
di Dionisotti Carlo
editore: Einaudi
Pietro Bembo è stato un caposaldo della ricerca di Carlo Dionisotti, che lo ha sempre considerato un autore fondamentale per i
Un professore a Londra. Studi su Antonio Panizzi
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 152
Due testi di Carlo Dionisotti su Antonio Panizzi (1797-1879) che fuggì dal ducato di Modena, condannato a morte in contumacia perché carbonaro, e nel 1823 approdò in Inghilterra, dove fu tra i fondatori della la British Library. Dionisotti rievoca un personaggio in cui si rispecchia la sua stessa biografia di italiano "emigrato" a Londra e primo attore della cultura in quel paese.