Libri di Carlo Franco
Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri
editore: Laterza
pagine: 314
Oltre i rigori del carcere duro, del 41 bis, e spesso grazie a quelli, una batteria di nuovi collaboratori di giustizia è stata pronta a raccontare tutto e il contrario di tutto. Diventando le pedine del gioco grande. Su guesta scacchiera non il falso, ma il vero apparente, il suo doppio e il suo triplo, giocano una partita torbida che ha per posta carriere, guattrini, tanti, ma soprattutto la sopravvivenza di un sistema di potere. Che si fa beffe dell'opinione pubblica e del suo disorientamento. Che fa di Cosa Nostra e delle altre mafie un mostro fiaccato ma mai morente.
Dio mio, Dio mio perchè mi hai abbandonato?» (Mc 15, 34)
I Salmi nel racconto della passione di Gesù secondo Marco
di De Carlo Franco
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 484
Questa monografia è uno studio esegetico sull'uso dei Salmi in Mc 14,1-16,8
Intellettuali e potere nel mondo greco e romano
di Carlo Franco
editore: Carocci
pagine: 142
L'incontro tra intellettuali e potere è al centro della riflessione occidentale da quando Platone ne sperimentò i rischi, nella Siracusa di Dionigi il Vecchio; ancor oggi tale rapporto risulta problematico, dopo l'esperienza dei totalitarismi e dei loro "collaboratori" culturali. Il testo ripercorre la storia degli intellettuali del mondo greco-romano, da Omero ad Agostino, che "pensarono" il potere o posero la propria sapienza al suo servizio, per guidarlo o legittimarlo, ed evidenzia come spesso la prossimità ai potenti comportasse crisi, compromessi, lacerazioni mortali, di cui è ben rappresentativo il caso di Seneca.